La Procura di Ivrea apre un’inchiesta dopo la denuncia di sfruttamento di otto ex-lavoratori della cooperativa Tsl Service di Settimo...

Il Mixocene impera, la Legge arranca
Si sono concluse le indagini sui sindaci di Torino, i presidenti della Regione Piemonte e gli assessori all’ambiente degli ultimi...

Morniroli: «La Pandemia non ha inventato nulla, ha solo aggravato povertà educativa, abbandono e fallimento formativo»
«Senza un piano strategico nazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza non c’è possibilità di rimuovere le disuguaglianze», sostiene in questa...

On line le conferenze del Centro Culturale Olivetti. Si inizia con Pasolini
Due iniziative rilanciano l’importanza della cultura nel mondo Olivetti. Culture Podcast diffonde le registrazioni delle famose conferenze ad Ivrea e...
- Mario Draghi: tra cinismo e moralismo da salotto di Tomaso Montanari (volerelaluna.it 9/4/21)
- «Il tempo nuovo del sindacato». Dialogo tra Luciana Castellina e Maurizio Landini (il manifesto 6/4/21)
- Quando c’erano i produttori pubblici di vaccini di Luigi Pandolfi (il manifesto 3/4/21)
- La transizione ecologica non è una riforma ma una rivoluzione di Piero Bevilacqua (il manifesto 31/3/21)
- Riaccendere i lumi contro l’oscurità del populismo di Domenico De Masi (il manifesto 27/3/21)
- 21 deputati europei contro la Torino-Lione (volerelaluna.it 25/3/21)
- Pandemia, un anno di errori assai poco innocenti di Marco Bersani (il manifesto 25/3/21)
- Quali esperti per la scuola? di Giovanna Lo Presti (volerelaluna.it 19/3/21)
- L’illusione ergastolo. Flick: «Pena costituzionalmente illegittima» intervista a cura di Eleonora Martini (il manifesto 19/3/21)
- 1000 firme per liberare Dana (volerelaluna.it 18/3/21)
- Dalla passività alla strategia dell’Empowerment di Stefano Bonaga (il manifesto 17/3/21)
- Le carceri nella pandemia di Associazione Antigone (volerelaluna.it 17/3/21)
- Riforma elettorale: ritornare alla Costituzione di Coordinamento per la democrazia costituzionale (volerelaluna.it 16/3/21)
- Eclissi di sole ed eclissi di democrazia: arte e realtà di Tomaso Montanari (volerelaluna.it 12/3/21)
- L’inganno della meritocrazia di Salvatore Cingari (volerelaluna.it 12/3/21)
- Bianca Guidetti Serra, la vita e l’impegno civile di Jacopo Rosatelli (il manifesto 11/3/21)
- Contro il Covid farmaci e vaccini accessibili a tutti, appello (il manifesto 11/3/21)
- Le macerie del passaggio di consegne tra l’Avvocato e il Banchiere di Marco Revelli (il manifesto 6/3/21)
- Europa. Manon Aubry: «La Commissione si è piegata alle aziende farmaceutiche», intervista di Anna Maria Merlo (il manifesto 6/3/21)
- La pandemia è il capitalismo di Maria Galindo (comune-info.net 5/3/21)
CINECLUB IVREA
LIX edizione
al Cinema Boaro
(via Palestro, 86)
Programma (sospeso dal 26 ottobre 2020)
Ancora una volta la pandemia manda all’aria i nostri propositi e rende del tutto improbabile la ripresa delle proiezioni del Cineclub in aprile.
Volendo però testardamente insistere, ci diamo una nuova data, il prossimo 11 maggio, per riprendere la programmazione di questa 59esima edizione, che si potrebbe così concludere (pur prevedendo una pausa estiva tra luglio e agosto) entro la fine dell’anno.
In tal caso, per rispettare rigorosamente anche le nuove prescrizioni per la partecipazione agli spettacoli e garantire sempre la massima sicurezza, si valuterà anche l’aumento del numero delle proiezioni di ciascun film in programma.
Qualora nelle prossime settimane divenisse possibile ripartire a maggio, calendario e modalità di partecipazione saranno comunicati tempestivamente.
Augurandoci che diventi realistica la riapertura in maggio della sala e delle proiezioni, salutiamo con un beneaugurante “arrivederci a presto“.
Circolo del Cinema CINECLUB IVREA

.