Il prossimo 13 marzo Vodafone presenterà ai sindacati un piano di ristrutturazione dei costi con il taglio di circa il...

Scoprire alberi rari sul cammino d’Oropa
Intervista a Samuele Ratti, il cercatore di piante del Biellese. Samuele cerca alberi monumentali. Nel Biellese ne hanno censiti 150....

Città dell’uomo: quattro giorni di incontri, laboratori e conferenze al Liceo Gramsci d’Ivrea
Dal 29 marzo al 1° aprile 2023: quattro giorni di incontri, laboratori, conferenze. Un evento organizzato dal Liceo Gramsci di...

Un Polo culturale per riunire l’Ivrea storica con quella industriale
Sabato 11 marzo è stato presentato il risultato del lavoro svolto dallo Studio GROMA dell’Alta Scuola politecnica relativo al progetto...
- CGIL: quel che resta del XIX congresso di Stefano Milani (collettiva.it, 20-3/23)
- Cosa ci dice il mondo del lavoro di Stefano Iucci (collettiva.it, 18-3/23)
- Il decreto legge n. 20/2023 sui migranti: contro i diritti, contro la razionalità di Magistratura democratica (volerelaluna.it, 17-03-2023)
- XIX Congresso CGIL: a colloquio con le associazioni di Patrizia Pallara (collettiva.it, 17-3-23)
- Le tempeste che vengono dall’alto di Raúl Zibechi (comune-info.net, 16/3/2023)
- Una spesa bellica infinita di Laura Tussi (comune-info.net, 15/3/2023)
- A cosa serve la cultura? di Stefania Tirini (volerelaluna.it, 14-03-2023)
- Il mostruoso tra noi di Marco Revelli (volerelaluna.it, 14-03-2023)
- Metano di guerra e altri disastri di Mario Agostinelli (comune-info.net, 14/3/2023)
- Cutro e non solo: chi è responsabile delle stragi in mare di Luigi Ferrajoli (volerelaluna.it, 13-03-2023)
- Martinez (segretario generale C.G.T.): «La Francia si ferma» di Carlo Ruggiero (collettiva.it, 6/3/23)
- Elly Schlein e la realtà del Partito democratico di Fabrizio Tonello (volerelaluna.it, 3-3-23)
- Politica dell’accoglienza? Basta di Fabio Alberti (comune-info.net, 2/3/23)
- Viva la vita, abbasso la morte! di Giovanna Lo Presti (volerelaluna.it, 2-3-23)
- Negli Usa cresce il No alla guerra di Daniela Bezzi (comune-info.net, 2/3/23)
- L’incubo dell’ossessione securitaria di Raúl Zibechi (comune-info.net, 2/3/23)
- Ultima chiamata di Marco Revelli (volerelaluna.it, 1-3-23)
- Un Paese, due scuole di Giovanni Caprio (volerelaluna.it, 1-3-23)
- Aiutiamoli a morire a casa loro di Tonino Perna (comune-info.net, 28/2/23)
- Dov’è la vittoria? di Domenico Gallo (volerelaluna.it, 27-2-23)
- Cospito e la doppia violenza del ministro Nordio di Grazia Zuffa (volerelaluna.it, 26-2-23)
- Sanzionare l’antifascismo? di Tomaso Montanari (volerelaluna.it, 24-2-23)
- «Proletari di tutti i paesi unitevi», oggi di Loris Campetti (volerelaluna.it, 24-2-23)
- Povertà e repressione: pessimi segnali di Fabio Balocco (volerelaluna.it, 21-2-23)
- All’armi son fascisti! Torino deve reagire (volerelaluna.it, 10-02-23)
- Landini: «Questo governo divide il Paese» (collettiva.it, 29-01-23)
- La guerra e il difetto di pensare di Domenico Gallo (volerelaluna.it, 27-01-23)
- Discriminazione e propaganda del Tavolo Asilo e Immigrazione (comune-info.net, 27-01-23)
- Abbiamo perso? Anche se gruppi di umani sopravviveranno, l’umanità non può sopravvivere. Una riflessione sulla sconfitta in compagnia di Amitav Ghosh, Swimmers e il documentario Rai su Lotta Continua di Franco Berardi Bifo (not-neroeditione.com, 26-01-23)
- Quel che dobbiamo ricordare il Giorno della Memoria di Tomaso Montanari (volerelaluna.it, 26-01-23)
- Respingimenti smart di Rossella Marvulli (comune-info.net, 26-01-23)
- Gli infortuni sul lavoro in Italia e in Europa di Openpolis (volerelaluna.it, 25-01-23)
- L’anniversario. Giulio Regeni: la ferita è ancora aperta di Ilaria Romeo (collettiva.it, 25-01-23)
- Questa destra al governo viene da lontano di Filippo Barbera (volerelaluna.it, 23-01-23)
CINECLUB IVREA, LXI EDIZIONE
Martedì 21 marzo ore 15:00, 17:10, 19:20, 21:30
Mercoledì 22 marzo: ore 15:30, 18:00
Alla vita
Regia: Stéphane Freiss / Interpreti: Riccardo Scamarcio, Lou de Laâge, Pierre-Henry Salfati, Astrid Meloni / Sceneggiatura: Stéphane Freiss, Audrey Gordon, Caroline Deruas, Laure Deschenes / Fotografia: Michele Paradisi / Musiche: Giovanni Mirabassi / Montaggio: Aline Hervé / Scenografia: Isabella Angelini / Costumi: Florence Emir / Produzione: Ba.Be Productions, Indiana Production in collaborazione con Vision Distribution, Fanfarons Film, Sky / Distribuzione: Vision Distribution / Origine: Italia, 2022 / Durata: 99’
Ogni estate i Zelnik, una famiglia ebrea ultra-ortodossa di Aix-Le-Bains, passa un breve periodo nel Sud Italia, per raccogliere cedri, frutti che, secondo un’antica leggenda, Dio aveva sparso in questa regione. A ospitare la numerosa famiglia nella sua tenuta è Elio De Angelis, un gallerista che ha iniziato a occuparsi della sua azienda dopo la morte improvvisa del padre. In questo terreno brullo e arso dal sole avverrà l’incontro tra Elio ed Esther Zelnik, ventenne ormai stanca delle costrizioni imposte dalla sua religione. Bloccata tra l’affetto per i parenti e il desiderio di emanciparsi, Esther sta tentando di abbandonare la dottrina ortodossa. Sarà proprio attraverso il rapporto con Elio che la ragazza riuscirà a capire l’importanza della libertà e intraprendere la sua strada e, allo stesso modo, grazie a lei, Elio riuscirà a trovare la pace che aveva perso da tempo.
Un’opera leggera e mai banale che mette sotto esame due tipi differenti di estremismo e illusione che solo nel contatto riescono a trovare un fugace momento di libertà. Esordio alla regia dell’attore francese Stéphane Freiss che sotto il sole cocente della Puglia ci racconta tutte quelle zone d’ombra presenti nella vita di persone nascoste sotto il velo dell’illusione. Persone come i componenti della famiglia Zelnik e persone come Elio interpretato da Riccardo Scamarcio.
(Carmelo Leonardi)
Un’opera prima coraggiosa e sensibile sul tema dell’ortodossia religiosa. (…) Per comprendere meglio questo interessante film è necessario innanzitutto essere a conoscenza di quale significato assuma il cedro per gli ebrei. Il Sukkot o Festa delle capanne ricorda il passaggio del popolo ebreo dalla schiavitù in Egitto alla Terra Promessa e, in particolare, il periodo trascorso nel deserto. La Torah prescrive di fare uso per la festa di quattro vegetali: un ramo di palma, tre rami di mirto, un ramo di salice (che vengono legati insieme con della canapa) e un cedro che viene tenuto nell’altra mano. Ci sono poi molte regole che l’aspetto del frutto deve rispettare oltre a quella che non deve essere il risultato di innesti che ne pregiudicherebbero la purezza.
Il compito degli uomini della comunità è quello di ispezionare ogni frutto per decidere se sia o meno corrispondente alle esigenze. Una delle lodi che essi pronunciano è “le haim” che significa, come il titolo, “alla vita”. Una vita che però costringono entro un’infinità di regole alcune delle quali (e non sono poche o poco importanti) riguardano le donne. Una delle quali, la giovane Esther, sta iniziando ad avvertirne il peso.(…)
(Giancarlo Zappoli)
Ricorre in questi giorni il centenario della pubblicazione di Ulysses, sicuramente il più famoso libro di James Joyce, spartiacque del romanzo novecentesco e fonte della futura letteratura occidentale. Perché Joyce con il film di Freiss? Il tratto comune tra queste due lontanissime figure è il rapporto conflittuale e dialettico con la religione che fu sempre considerata dallo scrittore irlandese uno degli ostacoli principali alla piena realizzazione dei propri desideri, ad un compiuto completamento del proprio spirito. (…)
(Tonino De Pace)
Le iscrizioni al CINECLUB IVREA proseguono nei giorni e orari di programmazione (martedì e mercoledì al cinema Boaro)
Cliccando qui le prossime schede filmografiche
Cliccando qui la schedina da compilare per l’iscrizione,
Tutto disponibile in formato cartaceo al cinema.