Dopo i roboanti annunci di diecimila nuovi posti di lavoro, Carlstrom rinuncia alla prelazione sull’acquisto dell’area ex Olivetti di Scarmagno...

Il 2 febbraio è la giornata Mondiale delle Zone Umide: Legambiente: “è una ricchezza unica fondamentale per la vita”
A Ivrea Legambiente, Ecoredia, Asini si nasce… e l’associazione Senza Confini gestiscono l’area del Parco Lago di Città, area “umida”...

Sdigitalizziamo la scuola!
“Più la scuola e lo studio si digitalizzano, più calano sia le competenze degli studenti sia i loro redditi futuri”...

Pino Petruzzelli e il suo libro su Bonhoeffer ad Albiano
Giovedì 12 gennaio, presso il Salone dei Cento del Castello Vescovile e con la partecipazione straordinaria di Monsignor Luigi Bettazzi
- Landini: «Questo governo divide il Paese» (collettiva.it, 29-01-23)
- La guerra e il difetto di pensare di Domenico Gallo (volerelaluna.it, 27-01-23)
- Discriminazione e propaganda del Tavolo Asilo e Immigrazione (comune-info.net, 27-01-23)
- Abbiamo perso? Anche se gruppi di umani sopravviveranno, l’umanità non può sopravvivere. Una riflessione sulla sconfitta in compagnia di Amitav Ghosh, Swimmers e il documentario Rai su Lotta Continua di Franco Berardi Bifo (not-neroeditione.com, 26-01-23)
- Quel che dobbiamo ricordare il Giorno della Memoria di Tomaso Montanari (volerelaluna.it, 26-01-23)
- Respingimenti smart di Rossella Marvulli (comune-info.net, 26-01-23)
- Gli infortuni sul lavoro in Italia e in Europa di Openpolis (volerelaluna.it, 25-01-23)
- L’anniversario. Giulio Regeni: la ferita è ancora aperta di Ilaria Romeo (collettiva.it, 25-01-23)
- Questa destra al governo viene da lontano di Filippo Barbera (volerelaluna.it, 23-01-23)
- Scuola e comunità locale di Raimondo Giunta (comune-info.net, 23-01-23)
- Sulla mutazione del desiderio di Franco Berardi Bifo (comune-info.net, 23-01-23)
- Legalizzare le dittature di Ascanio Celestini (comune-info.net, 22-01-23)
- Autonomia differenziata, fermate quel treno di Domenico Gallo (volerelaluna.it, 20-01-23)
- Capitalismo in modalità criminale di Raúl Zibechi (comune-info.net, 19-01-23)
- La disuguaglianza non conosce crisi di Oxfam (volerelaluna.it, 19-01-23)
- L’asse di una strategia migranticida di Annamaria Rivera (comune-info.net, 18-01-23)
- Dante e il ministro della propaganda di Tomaso Montanari (volerelaluna.it, 18-01-23)
- Torino, Landini lancia la settimana corta di Giorgio Sbordoni (collettiva.it, 17-01-23)
- I paradossi della democrazia: da Teheran a Brasilia di Domenico Gallo (il Fatto Quotidiano, 13-01-23)
- Spiegare non è giustificare. Il caso della guerra russo-ucraina di Francesco Coniglione (volerelaluna.it, 11-01-23)
- Mimmo Lucano e la gogna mediatica di Ilario Ammendolia (volerelaluna.it, 11-01-23)
- Davvero Joseph Ratzinger santo subito? di Tomaso Montanari (volerelaluna.it, 10-01-23)
- Crisi climatica: colorare il Senato per lanciare l’allarme? Lettera aperta al presidente della Repubblica da operatori di neuropsichiatria (volerelaluna.it, 9-01-23)
- Alfredo Cospito non deve morire. Appello al Ministro della Giustizia e all’Amministrazione penitenziaria (volerelaluna.it. 7-01-23)
- Presidente Mattarella, un po’ più di coraggio e coerenza! di Domenico Gallo (volerelaluna.it, 4/1/23)
- Carceri. Antigone: “Il 2022, l’anno dei suicidi, ci dice della necessità di riformare il sistema” (antigone.it, 31-12-2022)
- Sinisa: ritratto e ricordo di un uomo vero, un serbo fiero e genuino di Enrico Vigna (lantidiplomatico.it, 20-12-22)
- Da Musk all’Espresso: cara sinistra, dove sei? di Roberto Bertoni (pressenza.com, 19-12-22)
- La Cgil da Papa Francesco: nessuno si salva da solo (collettiva.it, 19-12-22). Materiali: Landini al Papa. Materiali: Il Papa a Landini
- La fusione nucleare non ci salverà di Angelo Tartaglia (volerelaluna.it, 16-12-22)
- La salute disuguale figlia della guerra di Pirous Fateh Moghadam (scienzainrete.it, 15-12-22)
- Tranquilli, Marco Cavallo sta bene! di Peppe Dell’Acqua (volerelaluna.it, 15-12-22)
- PD. Bonaccini e Schlein: che differenza c’è? di Andrea Carugati (volerelaluna.it da il manifesto del 13-12-22)
- Corrotti, lobbisti e la sinistra che non c’è di Loris Campetti (volerelaluna.it, 12-12-22)
- Serve un sogno da condividere di Franco Guaschino (volerelaluna.it 2-12-22)
- Se le Assemblee parlamentari chiamano alla guerra di Domenico Gallo (volerelaluna.it, 25-11-22)
- Morire di 41 bis? di Livio Pepino (volerelaluna.it, 25-11-22)
CINECLUB IVREA, LXI EDIZIONE
Martedì 7 febbraio: ore 15:00, 17:10, 19:20, 21:30
Mercoledì 8 febbraio: ore 15:30, 18:00
Maigret
Regìa: Patrice Leconte / Interpreti: Gérard Depardieu, Jane Labeste, Mélanie Bernier, Bertrand Poncet, Aurore Clément / Soggetto: romanzo “Maigret e la giovane morta” (Georges Simenon, 1954) / Sceneggiatura: Patrice Leconte, Jérôme Tonnerre / Fotografia: Yves Angelo / Musiche: Bruno Coulais / Montaggio: Joëlle Hache / Scenografia: Loïc Chavanon / Costumi: Annie Perier Bertaux / Produzione: Ciné@, J F Comme Film, Snd, Scope Pictures / Distribuzione: Adler / Origine: Francia-Belgio, 2022 / Durata: 89’
Scheda filmografica 16
Maigret indaga sulla morte di una giovane ragazza. Non c’è niente che la identifichi, nessuno sembra conoscerla o ricordarla. Durante le indagini Maigret incontra una delinquente, che somiglia stranamente alla vittima, e risveglia in lui il ricordo di un’altra scomparsa, più antica e più intima.
Il Maigret di Depardieu è diverso da quello di Gino Cervi. È più riflessivo, tormentato, non può fumare la pipa per un problema ai polmoni. Sembra fragile, anche se molto determinato e pronto a fare sempre la domanda giusta. Leconte mantiene un ritmo quieto, simile a quello dei romanzi. Non ha fretta di svelare l’assassino, semina indizi con intelligenza fino al colpo di scena. Delinea un Maigret umano, empatico, che sviluppa anche un senso di protezione verso una giovane donna che potrebbe essere sua figlia. Un film a suo modo affascinante, pieno d’atmosfera, mai sopra le righe, che risveglia nello spettatore la passione per il giallo nella sua forma più classica.
(Gian Luca Pisacane)
Nel film dell’intimista Patrice Leconte, dove delitti e castighi si danno il turno dentro di noi, Maigret è crepuscolare, stanco, non ha neanche voglia della sua pipa e la visione di quella giovane che molti conoscevano bene gli risveglia il ricordo di un’ altra ragazza invece entrata in società, mentre tornano anche i personali ricordi della figlia dello scrittore che morì suicida nel ’78.
Questo caso (…) è un Maigret misura large, che abbandona il classico teorema causa effetto ma osserva il mondo senza speranza e con distacco, come se i giochi fossero fatti. Certo si arriva alla soluzione, che non è difficile, ma tra i 15 film lunghi col personaggio che ha avuto negli anni i volti di Richard, Gabin, Laughton e di Gino Cervi, questo è il più autonomo rispetto al racconto Maigret e la giovane morta del 1954. C’è un po’ il piacere studiato di un’operazione di maniera: il jolly è Gérard Depardieu che torna alla sua altezza, personalizzando molto il deluso commissario: ha ragione lui, dopo tanti film sbiaditi, questo è comunque cinema, elegante anche nella apprezzabile durata di 89′.
(Maurizio Porro)
È a colori ma sembra in bianco e nero. Maigret ha un tono espressionista, cupo, sepolcrale. Certo, c’è la Parigi degli anni ’50. Leconte, assieme allo sceneggiatore Jérôme Tonnerre (…) adattano infatti il romanzo Maigret e la jeune morte pubblicato da Georges Simenon nel 1954 che ha già visto quattro adattamenti televisivi dal 1959 al 1973. Ma in realtà la metropoli francese è mostrata come una città fantasma dove Maigret si muove come un’ombra nella notte. (…)
(Simone Emiliani)
ATTENZIONE: variazione date programmazione
Per problemi della distribuzione cinematografica, le proiezioni di:
– GIORNI D’ESTATE sono anticipate a martedì 14 e mercoledì 15 febbraio 2023
– LA STRANEZZA sono posticipate a martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo 2023
Le iscrizioni al CINECLUB IVREA proseguono nei giorni e orari di programmazione (martedì e mercoledì al cinema Boaro)
Cliccando qui le prossime schede filmografiche
Cliccando qui la schedina da compilare per l’iscrizione,
Tutto disponibile in formato cartaceo al cinema.