E’ stato pubblicato il documento della Provincia di Biella in cui si chiedono al proponente chiarimenti e integrazioni sul progetto del termovalorizzatore di Cavaglià. Il Comitato Valledora non è rassicurato dalle risposte né dalla posizione “costruttiva” della provincia. Siamo alle solite: A2A [la società proponente, ndr] e l’inceneritore di Cavaglià, ci pare un romanzo già...
23 risultati per: valledora
Valledora: rifiuti, inceneritore, buone pratiche
24 Marzo 2022@20:30
Zac!, Movicentro, Ivrea
Valledora rifiuti, inceneritore, buone pratiche Una zona tra Cavaglià, Santhià e Alice Castello non solo sfruttata da anni da cave e discariche, ma ora anche luogo di un potenziale inceneritore. Ne parliamo con chi si sta opponendo, ma racconteremo anche delle alternative legate alle buone pratiche sul territorio. Intervengono Luigi Bondonno, sindaco di Alice Castello...
Una raccolta fondi per sostenere la lotta contro l’Inceneritore di Cavaglià: l’appello del Movimento Valledora
Dopo il presidio ai Giardini Zumaglini di giovedì scorso e l’intervento del Dott. Stevanin* all’incontro del Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese, il Movimento Valledora chiede a tutti di contribuire alla raccolta fondi per le spese sostenute per la documentazione presentata contro l’inceneritore. Mancano infatti ancora settemila euro per onorare il pagamento dei professionisti che hanno...
Inceneritore a Cavaglià: “il futuro della Valledora è green ed è già realtà”
Si è svolta il 1° febbraio la seconda Conferenza dei servizi della Provincia di Biella che sta valutando il progetto dell’impianto di incenerimento dei rifiuti speciali, ovvero di scarti dei processi industriali, ma anche di quei rifiuti prodotti da noi cittadini che sono definiti urbani. Di seguito il comunicato del Movimento Valledora
home_test_mark2
Tanti motivi per essere a Roma il 7 ottobre Simonetta Valenti30 Settembre 2023 Una bellissima occasione per portare avanti tutti insieme le richieste… Continua a leggere Load More Lettera aperta a Youssouf, “minore, non minore straniero di 16 anni e un giorno” rossoadmin1 Ottobre 2023 Caro Youssuof, ragazzo di 16 anni e un giorno, ti…...
Per il Cammino, contro l’inceneritore a Cavaglià
Giovedì 22 giugno, in bicicletta, da Santhià, contro l’inceneritore Giovedì 22 giugno con un drappello di ciclisti guidati da Paola Gianotti, la detentrice del guinness dei primati per il più veloce giro del mondo in bici, siamo partiti da Santhià per dire a tutti che è preferibile avere migliaia di persone che vengono a camminare...
Inceneritour. Sì al Cammino No al Camino
Giovedì 22 giugno 2023, pedalata con Paola Gianotti per valorizzare le peculiarità del Cammino d’Oropa e difenderlo dalle minacce organizzata da Movimento Lento insieme a Legambiente. Abbiamo appena festeggiato la vittoria al ricorso contro la discarica di amianto di Salussola da parte di Legambiente e del Comitato Salussola ambiente e futuro che, nostro malgrado, dobbiamo...
Determinati e coesi contro l’inceneritore di Cavaglià
Incontro riuscito la sera del 29 aprile in Fondazione Bricherasio a Morzano, frazione di Roppolo in provincia di Biella. Erano presenti almeno cinquanta persone per sentire le ragioni dell’opposizione al nuovo progetto di inceneritore di A2A a Cavaglià. Tra loro molti amministratori dei Comuni di Alice Castello, Roppolo, Cavaglià, Viverone e Tronzano.
Il rospo e l’inceneritore
L’inceneritore di Cavaglià minaccia la biodiversità e peculiarità delle zone umide del Lago di Viverone, del Lago di Bertignano e degli stagni di Roppolo
Basso biellese: il bullismo delle grandi aziende e il trend da consolidare
Una sentenza del TAR dà ragione ai produttori del riso di Baraggia: non si può fare una discarica di amianto nello stesso posto dove si coltiva una produzione di origine protetta. Siamo ancora nel basso Biellese, là dove la life company lombarda A2A insiste a presentare a ripetizione progetti di inceneritori. Il paese in questo caso,...