Calendar
UNIONE POPOLARE in vista delle prossime amministrative incontra le cittadine e i cittadini per immaginare L’IVREA CHE VIVREMO.
IL CAMMINO È APPENA COMINCIATO: PROSEGUIAMOLO INSIEME.
Presenteremo i primi risultati dei gruppi di lavoro creati per analizzare il quadro esistente e formulare delle proposte per il miglioramento della città. I primi temi approfonditi sono: Sociale e salute, Lavoro, Partecipazione e Quartieri, Cultura – Spazi – Giovani.
Pensiamo ad una città equa, accogliente e solidale, capace di progettualità sociale e culturale, con un’amministrazione aperta e in grado di creare quelle sinergie cittadine e di territorio che permettano di affrontare i grandi temi dell’amministrazione pubblica con efficacia e coesione.
Il progetto è aperto a cittadine e cittadini che vogliono partecipare e contribuire!
ENOTECA VINO E DINTORNI e ANGELA FERRARI & CRISTIANA FERRARO
presentano
TI CONTO… TI CONTO? special
Mi ritorni in mente… (parte II)
“Non c’è nessun amico più leale di un libro.”
(Ernest Hemingway)
Ecco di seguito il secondo dei tre appuntamenti Ticonto special legati a 30 scrittori italiani del ‘900.
Questa è la seconda lista di dieci candidati dei quali potrete proporre una lettura:
Maria Bellonci Libero Bigiaretti Massimo Bontempelli Gesualdo Bufalino Vincenzo Consolo Alba De Cespedes Goliarda Sapienza Raffaele La Capria Giorgio Scerbanenco Ignazio Silone
MARTEDÌ 31 GENNAIO ore 20.45
Presso l’enoteca vino e dintorni
Prenotazione obbligatoria: per il reading entro SABATO 28
per tutti i partecipanti entro LUNEDI’ 30 gennaio –
direttamente in Enoteca Vino e Dintorni, Via Arduino n. 67 oppure
tel. 0125/641223, email: [email protected]
Museo Pasolini
di e con Ascanio Celestini
voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio
musiche Gianluca Casadei
Eredità, testimonianza, archiviazione. Come ricordiamo le più importanti personalità della storia culturale contemporanea? A pochi mesi dall’inizio delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Pierpaolo Pasolini, Ascanio Celestini sembra rispondere a questa domanda concentrandosi sulla sua figura. Museo Pasolini è un museo immaginato attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicoanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’hanno conosciuto. Come afferma Vincenzo Cerami: “Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva 7 anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni ’70. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni”. Ma allora qual è il pezzo forte di Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica? E cosa possiamo comunicare attraverso di lui?
Per informazioni telefonare al numero +39 3667161067 negli orari di apertura della biblioteca.
con Andrea Pennacchi
Il personaggio di Pojana, noto ai telespettatori di “Propaganda Live”, è nato dalla necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva. Ed eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità mescolate, per guardarsi allo specchio.
È significativo e terribile che i veneti si siano trasformati i colpo da provinciali buoni, gran lavoratori in avidi padroncini, con l’ignoranza a fare da denominatore comune agli stereotipi. Un enigma, che si risolve in racconto e passa in rassegna maschere, più o meno goldoniane, specchio di una società intera.
Stagione Teatro Giacosa
“Gli spettacoli del venerdì”
Si può andare d’accordo anche senza esserlo
di e con Enzo Bianchi e Piergiorgio Odifreddi
Enzo Bianchi. Cinquantacinque anni trascorsi nella comunità monastica di Bose, da lui fondata dopo gli studi di Economia. Nel 2019 il suo allontanamento, su indicazione della Santa Sede e poi la scelta di ricominciare, ad Albiano (TO). Un’esistenza di dialogo fra cristiani e di confronto e comprensione con tutte le altre confessioni.
Piergiorgio Odifreddi. Matematico, logico, accademico e saggista e storico della scienza. Attivo nella divulgazione scientifica, spesso etichettato come anticleriacale.
Anziché cedere alla logica dello scontro a distanza, si incontrano sui grandi temi in un dialogo avvincente di grande valore etico.
Presentazione del libro delle edizioni Pedrini con Marianna Giglio Tos (autore).
Collana Una volta anticamente

1 — Sede I Tuchini del Borghetto (QUI gli orari)
2 — Il Contato del Canavese: via dei Patriori 13
3 — La Galleria del Libro: via Palestro 70
4 — www.ilcontato.itCOSTO: €20,00 + diritti di prevendita
di Florian Zeller
traduzione e regia Piero Maccarinelli
con Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini
scene Carlo Di Marino
costumi Gianluca Sbicca
produzione Teatro Il Parioli, Teatro della Toscana
In versione teatrale il testo di Florian Zeller che si appresta a divenire film (come già il suo Il padre, con Anthony Hopkins che vinse due Oscar). La trama pare semplice: Nicola frequenta l’ultima classe del liceo e vive a casa della madre Anna. Suo padre Piero ha appena avuto un altro figlio con la sua nuova compagna Sofia.
Da qui scaturisce un sorprendente tessuto di avvenimenti e di emozioni. Incantano la bellezza del linguaggio, la capacità di introspezione, i rimandi fra un personaggio, il disegno delle loro debolezze e della loro incapacità di capire se stessi e gli altri. Zeller riesce a piantare uno specchio nel cuore di tutti i genitori di un figlio adolescente. Gran colpo di scena finale.
Il Contato 0125641161
L’associazione Nuovi Equilibri Sociali con Nuova Direzione e Unione Popolare Ivrea, propongono una serata di denuncia e informazione sulla sanità pubblica in Italia, e nella nostra città, con la proiezione del film inchiesta “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” di Michele Greco e Mirko Melchiorre, già autori di PIIGS. Con interventi di Ken Loach, Roger Waters, Vittorio Agnoletto, Gino Strada.
Sarà presente in sala uno dei registi e rappresentanti locali delle categorie sanitarie.