Calendar
Presentazione del libro fotografico “CON I NOSTRI OCCHI” – Pensieri e immagini per l’Anfiteatro Morenico di Ivrea di Riccardo e Paolo Avanzi.
INGRESSO LIBERO
Caro Johannes…
un’amicizia speciale tra musica e medicina
Matteo Epis, Elia Fumagalli, Angela Gennaro, pianoforte
Marco Panzanaro, voce narrante
a cura di KITE
ingresso libero
Concerto dei Bandakadabra con Jack Bartocchi al sax, Elia Conti alla tromba, Gipo Di Napoli alle percussioni, Mido Husseini al sousafono, Paolo Inserra al rullante, Giulio Piola alla tromba; Daniele Raimondi al trombone, Renato Tarricone alle percussioni.
Carlo Petrini, giornalista e fondatore di Slow Food, ne ha parlato come di una “fanfara urbana”. Calzante definizione per un gruppo che fa della città il suo sfondo ideale e della strada non solo lo scenario in cui esibirsi, ma anche il luogo da cui trarre ispirazione.
Una brass band capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente carica di energia. Vi presentiamo il nuovo spettacolo della Bandakadabra, il groove della techno e la potenza dei fiati, novanti minuti di “cassa dritta” per farvi ballare come non avete mai fatto.
Prima del concerto
Presentazione del libro Con i nostri occhi di Riccardo e Paolo Avanzi, fotografie e aforismi sull’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Con Paolo Avanzi.
Morenica NET
Il Rotary Club Ivrea, con il patrocinio del Comune di Salerano Canavese, a sostegno del Centro Diurno Alzheimer e dell’Hospice Casainsieme, organizza per domenica 11 giugno alle ore 17:00 uno spettacolo teatrale nel parco di Villa Sclopis – via Sant’Urbano 2.
il comico Antonio Cornacchione presenterà lo spettacolo teatrale dal titolo “D.E.O. ex macchina”.
D.E.O EX MACCHINA
Olivetti una occasione scippata
Divertente e pungente, il celebre comico Antonio Cornacchione racconta, con le dovute libertà narrative, la vera storia del settore elettronico dell’Olivetti, accompagnandoci con leggerezza nelle sue memorie da impiegato, alla scoperta dei ricercatori eroici che portarono l’elettronica italiana a competere nel mondo.
Questo spettacolo vuole raccontare, con le dovute libertà narrative, la storia dellaD.E.O., Divisione Elettronica Olivetti, dai primi anni entusiasmanti di Barbaricina, alla sua vendita agli Americani, alla situazione attuale, frutto delle ristrutturazioni che si sono susseguite negli anni.
Conosceremo i ricercatori eroici che portarono l’elettronica italiana a competere nel mondo. Parleremo di Adriano Olivetti, Mariano Rumor e di altri protagonisti dell’epoca.
Costo del biglietto: euro 15.
in presenza presso la Facoltà di Infermieristica Officina H
oppure da remoto su piattaforma Zoom (previa iscrizione)
e in diretta streaming su YouTube, canale ForumDemocratico
Incontro-dibattito con LUCA RIDOLFI
Professore Ordinario di Idraulica e Meccanica dei Fluidi al Politecnico di Torino
Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
ACQUA: un delicato equilibrio tra risorsa e problema
per concludere il programma di questo primo semestre, il Forum Democratico vi invita ad un incontro su un argomento di estrema importanza ed attualità, quello dell’acqua, preziosa risorsa che direttamente o indirettamente condiziona ogni aspetto della nostra vita.
Per quest’evento avremo il piacere di accogliere il prof. Luca Ridolfi del Politecnico di Torino, che riassume nei seguenti termini l’oggetto del suo intervento:
“Il rapporto tra uomo e acqua ha accompagnato l’intera storia umana, ponendo spesso problemi complessi che hanno stimolato la creatività e contribuito a formare la struttura delle nostre società. L’importanza dell’acqua per la quasi totalità delle attività umane, la sua distribuzione eterogenea nello spazio e nel tempo e l’essere un elemento chiave per l’ambiente hanno infatti sempre richiesto un uso saggio ed equilibrato di questa preziosa risorsa. In questo quadro, la conferenza riguarderà come il nostro tempo – caratterizzato da cambiamenti climatici, crescita demografica, mutamenti socio-economici e un sempre maggior bisogno di risorse idriche – stia mettendo a dura prova vecchi equilibri e richieda scelte difficili e urgenti.”
Come di consueto potrete raggiungerci e dialogare direttamente con il relatore presso il Polo Universitario Officina H (Via Monte Navale a Ivrea) oppure seguire l’incontro da remoto su Zoom (previa iscrizione cliccando) o in diretta streaming sul canale YouTube del Forum (ForumDemocratico).
Luca Ridolfi è professore ordinario di Idraulica e Meccanica dei Fluidi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile (sezione Idraulica) e un Master in Water Engineering presso la stessa università, dove ha poi svolto l’attività di ricercatore e di professore associato prima di una serie di esperienze in USA come Visiting Professor presso le Università del Texas, di Princeton et della Virginia. Ha svolto un’importante attività di ricerca a livello nazionale e internazionale, e collabora con diverse riviste specializzate, con centri di ricerca e altre istituzioni scientifiche.
di e con Gad Lerner e Silvia Truzzi
a cura del Contato del Canavese
biglietti presso Il Contato e Galleria del libro e online ilcontato.it