Mar
28
mar
Ti conto…ti conto? @ Enoteca Vino e dintorni

ENOTECA VINO E DINTORNI
ANGELA FERRARI & CRISTIANA FERRARO
presentano

TI CONTO… TI CONTO? special

Mi ritorni in mente… (parte III)

“Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi o,
come gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)

Eccoci giunti all’ultimo dei tre appuntamenti speciali legati a 30 scrittori italiani del ‘900.

I dieci candidati dei quali potrete dare lettura sono:
Romano Bilenchi Piero Chiara Giorgio Manganelli Vasco Pratolini Domenico Rea Mario Soldati Fulvio Tomizza Anna Maria Ortese Fabrizia Ramondino Matilde Serao

Prenotazione obbligatoria per partecipare alla serata e per il reading
entro sabato 25 marzo presso Vino e Dintorni, via Arduino n. 67
tel. 0125/641223, email: [email protected]

Mar
29
mer
Olivetti readings @ Visitor Centre UNESCO

OLIVETTI READINGS
“IL DESIGN E L’INVENZIONE DEL MADE IN ITALY”

Un nuovo appuntamento nell’ambito dell’iniziativa OLIVETTI READINGS, un CICLO DI LETTURE E COMMENTI con gli autori di alcune pubblicazioni provenienti dalla nostra biblioteca.

In questa occasione presentiamo il libro IL DESIGN E L’INVENZIONE DEL MADE IN ITALY in cui l’autrice ELENA DELLAPIANA analizza il concetto di Made in Italy applicato non solo agli oggetti, ma anche allo stile di vita.

Gianni Oliva @ Rivarolo, sala consiliare

PRIMAVERA DI STORIE E MEMORIA
Mercoledì 29 marzo lo storico e giornalista Gianni Oliva torna a Rivarolo per presentare “Il purgatorio dei vinti” (Mondadori), dedicato ai fascisti della Repubblica Sociale Italiana che furono imprigionati nel campo allestito dagli Alleati a Coltano, presso Pisa. Tra testimonianze e documentazione scientifica, ricordando anche nomi noti come Raimondo Vianello, Walter Chiari, Enrico Maria Salerno, Oliva presenta la vicenda di Coltano non come il campo di prigionia di ex combattenti nostalgici, ma come lo specchio dello smarrimento ideologico e morale lasciato nelle coscienze dal 1943-45.
Conduce la serata Silvia Vacca, insegnante e presidente dell’associazione Amici del Castello Malgrà.

Apr
5
mer
Mauro Salvemini @ Libreria Mondadori

MAURO SALVEMINI
presenta
“GAETANO E I SALVEMINI” (Albatros)
dialogando con Sergio Soave, storico

In questo libro venato di nostalgia e di un senso di giustizia viscerale, Mauro Salvemini ripercorre le vicende, politiche ma soprattutto personali, di cui sono stati protagonisti i membri della famiglia Salvemini, uomini e donne uniti dal forte legame con la loro terra d’origine, animati da un profondo desiderio di portare avanti le proprie convinzioni e disposti a sacrificarsi ai limiti del possibile per aiutarsi reciprocamente. A partire dalla figura di Gaetano Salvemini, personaggio di spicco dell’antifascismo, il lettore ha la possibilità di percorrere molti anni della vita dell’intera famiglia e si trova ad attraversare un’epoca, a conoscerla e a fare i conti con le grandi ingiustizie e le piccole gioie sparute che l’hanno resa indimenticabile.

A fare della lettura un’esperienza ancora più intensa, un ricco corpus di lettere e foto appartenenti all’autore, che offre così un viaggio a tutto tondo nella sua storia familiare e la tramanda ai posteri.

MAURO SALVEMINI è nato a Bioglio, Biella. Dopo il diploma al Liceo Scientifico e due stage lavorativi nel settore tessile in Germania e in Inghilterra, consegue il diploma universitario presso il Technical College di Bradford, Yorkshire. Nel 1970 si laurea in Scienze Politiche.