La rassegna Gran paradiso dal vivo chiude domenica 19 luglio, tornando a Locana, dove era iniziata, con uno spettacolo dedicato al Re Vittorio Emanuele, che ha dato origine alla riserva di caccia che si trasformerà poi nel primo parco d’Italia, il Parco Nazionale Gran Paradiso.
Si tratta di “1860: Il Re e la Rosina” di Compagni di Viaggio, dove potremo assistere alle vicende del Re cacciatore e della sua amante, la Bela Rosin.
Il re, Vittorio Emanuele II, è giunto in montagna per la sua attesissima battuta di caccia alle pendici del Gran Paradiso. Il campo è allestito e poco manca all’ultima salita. Finalmente il re può godersi la natura lontano dalle noie di palazzo e per l’occasione l’ha accompagnato la sua favorita Rosa Vercellana: la Bella Rosina. Non salirà con lui fino in quota, ma gli terrà compagnia nei momenti di riposo. Quindi il re può dedicarsi alle sue passioni preferite: l’amore e la caccia. Ma le urgenze legate al governo di un’Italia che si sta facendo arrivano a molestarlo anche in montagna. Due personaggi giungono con notizie ed esigenze urgenti, ma ad attenderli in montagna ci saranno, oltre al re e alla Rosina, parecchie sorprese. Una commedia in costume allestita in mezzo alla natura. Spettacolo ambientato nei luoghi che più di 150 anni fa hanno visto la presenza costante del re “galantuomo”.
Il testo è di Riccardo Gili, con Diletta Barra, Alice De Bacco, Simone Frea, Alessandro Gays e la regia di Marzia Scala. Costumi di Ala Samoila e Marisa Anselmo. Ritrovo alle ore 16,30 presso la borgata Verné a Locana.
In caso di maltempo il ritrovo è sempre alle 16,30 ma presso Piazza Gran Paradiso a Locana (Casermette) e lo spettacolo avrà luogo nello spazio comunale coperto per spettacoli.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.cdviaggio.it/granparadisodalvivo-info-prenotazioni