Quando:
24 aprile [email protected]:00
2021-04-24T16:00:00+02:00
2021-04-24T16:15:00+02:00
Dove:
www.polito.it/tempidifficili

Il Politecnico di Torino – nel contesto delle attività di Biennale Tecnologia – presenta:
“Tempi Difficili”, Mappe per orientarsi nella prima pandemia del XXI secolo
Dal 13 marzo al 5 giugno 2021,11 lezioni gratuite, online, aperte a tutti, un percorso con docenti d’eccezione per gettare luce su origini, dinamiche, conseguenze e possibilità della pandemia Covid-19.

Le dinamiche del virus saranno al centro dell’appuntamento di sabato 24 aprile, con Paolo Vineis. Professore ordinario di Epidemiologia Ambientale presso l’Imperial College di Londra e Visiting Professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Vineis svolge ricerca nel campo dell’epidemiologia molecolare e coordina numerosi progetti internazionali. Ha all’attivo più di 1000 pubblicazioni su riviste come Nature, Science, Lancet, nonché vari libri (i più recenti con Codice Edizioni ed Einaudi Editore).

Nella sua lezione “La rete del contagio: il virus e le sue dinamiche”, Vineis ripercorrerà l’origine del virus e della sua diffusione considerando tre prospettive: le condizioni preesistenti; l’interazione tra popolazioni umane e caratteristiche intrinseche del virus; il ruolo della geografia umana nel condizionare la diffusione.

Tutte le lezioni di Tempi Difficili saranno trasmesse gratuitamente online in streaming sul sito www.polito.it/tempidifficili. Come già per Biennale Tecnologia, i video delle lezioni verranno resi liberamente disponibili online. Sempre grazie al sito è possibile consultare il programma completo e più in generale rimanere informati in merito all’iniziativa.