Una serata speciale al Teatro Giacosa: l’8 dicembre Enrico Bronzi e Filippo Gamba, straordinari musicisti ospiti abituali delle maggiori stagioni concertistiche di tutto il mondo, ci guideranno attraverso pagine di R. Schumann (Fantasiestücke, Op.73), J. Brahms (Sonata per violoncello e pianoforte, op. 38) e L.v. Beethoven (Sonata per pianoforte e violoncello n. 3, op.69).
L’Opera 73 di Schumann è un unico brano diviso in tre sezioni: la dimensione ridotta permette al compositore un esercizio di stile, in cui ogni dettaglio strumentale è sapientemente dosato: lontano da ogni forma di superficialità virtuosistica, la composizione appare come una straordinaria miniatura in cui poter ritrovare lo Schumann più introspettivo.
Brahms compose la Sonata in mi minore op. 38 a cavallo tra il 1864 e il 1865, mentre si trovava a Baden Baden, a trovare la sua amica Clara Schumann e frequentare una particolare cerchia internazionale di amici composta di artisti; l’opera è sicuramente figlia della tranquillità raggiunta in quel luogo.
Per comporre la Sonata in La minore op. 63, Beethoven impiegò quasi due anni: i primi schizzi risalgono al 1807, ma venne ultimata solo l’anno successivo. Un tempo considerevole, che rivela l’attenzione dedicata dal compositore nella ricerca dell’equilibrio perfetto fra i due strumenti.
Enrico Bronzi:
Filippo Gamba
http://www.filippogamba.it/
BIGLIETTERIA:
Gli spettatori potranno scegliere il “pacchetto completo” (lezione-apericena-concerto) a 25 euro (18 i ridotti) e o il solo concerto a 17 euro (10 per i ridotti).
I biglietti per i singoli concerti saranno a disposizione del pubblico direttamente in teatro, la sera del concerto, o presso Contato del Canavese ( Piazza Ferruccio Nazionale 12, Ivrea, 0125 641161 ) e la Galleria del Libro ( Via Palestro 70, Ivrea, 0125 641212 )