Quando:
26 Gennaio 2018@19:30
2018-01-26T19:30:00+01:00
2018-01-26T19:45:00+01:00
Dove:
Teatro Giacosa
Ivrea
Contatto:
0125641161

All you need is love
L’economia spiegata con i Beatles

voce recitante Federico Rampini – voci, tastiere, ukulele Roberto Giallo – violino elettronico Valentino Corvino
regia Angelo Generali
Rassegna TEATRO E SCIENZA
con aperitivo di benvenuto prima dell’inizio dello spettacolo

Dopo il successo di Occidente estremo, Federico Rampini torna a teatro – accompagnato sul palco questa volta da Roberta Giallo e Valentino Corvino – con un nuovo spettacolo: musiche e provocazioni, autobiografia e denuncia, utopia e cambiamento per rileggere la crisi economica e immaginare un futuro migliore attraverso le canzoni indimenticabili di John, Paul, George e Ringo.
“Il mio modello di business? Sono i Beatles”. Così parlò Steve Jobs, il fondatore di Apple, che vedeva i Beatles come un prodigioso moltiplicatore dei talenti individuali. Erano quattro ragazzi cresciuti nella Liverpool povera degli anni Cinquanta che non solo hanno rivoluzionato la pop music, ma in alcuni brani hanno “intuito” drammi e sfide dell’economia contemporanea: il quartetto più indimenticabile della cultura pop fu anche una startup di successo. Proiettò quattro ragazzi cresciuti nella Liverpool del primo dopoguerra, in una penuria da Terzo mondo, verso la stratosfera della ricchezza. Le loro canzoni, composte in un periodo di cambiamenti travolgenti come gli anni Sessanta, sono ricche di spunti per parlare di economia in modo semplice, divertente, provocatorio. Usare una musica così universale, è un modo per accompagnarci con dolcezza lungo una riflessione obbligata.

Al termine di questa crisi, emergerà un nuovo “pensiero forte”, che cambi le regole dell’economia? La fantasia e la creatività che affascinarono Steve Jobs oggi sono indispensabili anche per rigenerare l’analisi economica. Facendolo su una colonna sonora dei Beatles, certamente si seppellisce ogni pregiudizio contro la “scienza triste”.