Presentazione, a cura di Nicola Curtoni ed Emilia Desantis, del libro “Alla ricerca della sala”, agile guida ai migliori e più interessanti cinema d’Italia.
Un incontro utile anche per ragionare sullo stato di salute dei cinema nel nostro paese
Il 14 settembre del 2017 due amici partono per visitare alcuni dei cinema più innovativi d’Italia e, in cinquanta giorni, esplorano la ricchezza delle sale indipendenti italiane all’epoca della rivoluzione digitale. Un viaggio di 5.400 km, 48 cinema, 38 città, 17 regioni, denso di incontri, riflessioni ma anche sogni per una sala cinematografica nuova.
Dopo il racconto in diretta dell’avventura su un sito internet (www.girodeicinema.it) esce anche il libro, Alla ricerca della sala: il giro (d’Italia) dei cinema .
Due giovani appassionati di cinema che si sono messi in macchina per un viaggio insolito: il giro dell’Italia attraverso le sale cinematografiche più insolite e altre molto comuni, scoprendo e conoscendo esercenti e le loro storie.
Il tour des cinémas nasce in Francia e non per loro idea, ma quando qualcosa è geniale perché non replicarla? E così Nicola ed Emilia si sono messi in macchina per incontrare esercenti, scoprire le loro pratiche gestionali e il cambiamento delle sale negli ultimi tempi. La loro è stata una scelta ben precisa, coinvolgere e arrivare a quelle sale cinematografiche che non fanno parte dei grandi circuiti e delle grandi catene. Tutto ha inizio dal sistema cinematografico francese…
Nicola Curtoni, nel suo periodo di permanenza in Francia, ha lavorato presso un monosala in Bretagna, un cinema dinamico e innovativo, secondo le sue descrizioni. Da qui la scelta di raccontare su un blog l’industria cinematografica francese (uncinemafrancese.com). Il racconto di quel sistema è andato man mano a confrontarsi con quello del nostro Paese, con programmatori ed esercenti italiani. Dopo un paio di anni, lavorando presso sale francesi, Nicola Curtoni ha deciso di conoscere meglio il nostro sistema e quindi ha scelto, nel luglio del 2017, di fare ritorno nel Belpaese. Al suo rientro, e per un caso fortuito, incontra Emilia e dopo un paio di scambi di opinioni su Skype i due partono per un viaggio tutto italiano all’insegna del cinema.
Da sale d’essai alle più popolari e da programmi più ampi: ecco i luoghi incontrati nel corso dell’itinerario.
E dal viaggio-tour è nato poi il libro per “condividere ciò che ci ha ispirato, le idee che abbiamo raccolto e gli incontri che ci hanno arricchito. E se non abbiamo potuto incontrare tutti colore che reinventano oggi la sala cinematografica.Da Milano fino a Sciacca e poi di nuovo su verso Pordenone. Dal 15 settembre al 31 ottobre 2018. Il totale dei cinema visitati da Nicola ed Emilia arriva a 48, con più di 80 esercenti intervistati. In 50 giorni i due ragazzi hanno percorso 5.400 km arrivando in 38 città diverse tra 17 regioni. Il tour ha avuto un costo complessivo di 1.600 euro, quota coperta per lo più da privati o dagli stessi esercenti. Tirando le conclusioni alla fine del viaggio, la maggior parte delle sale cinematografiche visitate si sono dette in pari o aumento di spettatori nell’ultimo anno. Questo dato rappresenta una grande controtendenza rispetto alla crisi nazionale del cinema. La maggior parte delle sale visitate, andando oltre i luoghi comuni, sono tutte modernissime e attrezzate con le ultime tecnologie in voga”.
Dai problemi con la distribuzione alle scelte controcorrente, passando per l’energia dei nuovi esercenti.
Naturalmente tra le 48 sale scelte ci siamo anche noi del Verdi