San Giorgio Canavese
di Aldo Pasquero, Giuseppe Morrone
con Francesco Micca, Lodovico Bordignon, Lucia Giordano, Marco Andorno, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio
regia e drammaturgia Aldo Pasquero, Giuseppe Morrone
direzione musicale, arrangiamenti e musiche originali Antonella Talamonti. Faber Teater. Stagione Teatro Giacosa. Info 0125641161
Da ormai dieci anni il gruppo Faber Teater “gioca” e sperimenta con la voce, con il canto e i repertori dall’Italia e dal mondo, assumendo come cuore del percorso artistico la ricerca sull’attore musicale.
In Allegro cantabile i messaggi scritti, come missive silenziose, e le voci cantate “parlano” al pubblico e lo accompagnano in un ironico itinerario attraverso il suono, il ritmo, il timbro. Sei voci sulla scena si fanno guide di questa traversata, sei attori-musicisti che non solo cantano, ma diventano interpreti di un repertorio trasversale, in cui trovano spazio ballate, canti di lavoro, serenate, composizioni originali e strutture di improvvisazione. Si parte dalla tradizione della musica popolare italiana, da canti che vengono da Piemonte, Veneto, Lazio, Campania, Abruzzo… per andare altrove.
Piano visivo e uditivo si mescolano in un gioco di cui poco alla volta gli spettatori diventano complici. E così è possibile “vedere” la polifonia e “ascoltare” il movimento.
Un ascolto che si evolve e che si ritrova a diventare attivo, il pubblico si scopre musicista all’interno di un’orchestra, suono necessario tra i suoni e creatore di musica lui stesso. Musica capace di veicolare emozioni, che racconta storie nascoste tra le note, che evoca universi sonori, che guida un’esperienza senza salire in cattedra.
Fino a diventare canto veramente collettivo, un’unica orchestra alla fine, con gioia e leggerezza.
E se arriva l’applauso, beh anche questo è un evento sonoro. Anche questo è musica.