Quando:
24 Aprile 2018@10:00
2018-04-24T10:00:00+02:00
2018-04-24T10:15:00+02:00
Dove:
Sala Pinchia
Banchette

Come è ormai consuetudine, al fine di permettere di condividere la commemorazione con le istituzioni scolastiche, anche quest’anno le celebrazioni per la Festa della Liberazione previste per il 25 aprile si terranno il 24 aprile.
Un modo per far giungere alle nuove generazioni il fondamentale messaggio che “bisogna far tesoro del passato per evitare errori in futuro” e coinvolgere i giovani in un momento di particolare significato storico.
A tal fine, abbiamo invitato le classi 3’ della Scuola Media “S.Pertini” alle celebrazioni ufficiali che si svolgeranno nella mattinata del 24 aprile, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso il salone pluriuso “E. Pinchia”, attiguo al Municipio.
Quest’anno, grazie alla collaborazione del Comune di Banchette – Assessorato Cultura e P.I. – con “Casa della Resistenza Vincenzo Pino” di Torino, col coordinamento delle associazioni “Dalla Resistenza alla Costituzione”, e con Domenico Leccisotti, referente di “Storia Condivisa” Torino, avremo l’onore di ospitare Vincenzo Pino, uno tra gli ultimi “combattenti partigiani” ancora in vita.
Prevista, inoltre, la presenza di una delegazione delle associazioni partigiane del territorio, tra cui:
Sante Baiardi, Partigiano dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica);
Pensiero Acutis, Resistente dell’IMI (Internati Militari Italiani),
che, insieme a Vincenzo Pino, daranno ai giovani presenti in sala testimonianza diretta della loro personale lotta di Resistenza da cui è scaturita la Libertà.
(Da confermare la presenza di: Bruno Segre, Partigiano di 100 anni – avvocato, giornalista, politico)
“Antifascismo, Liberazione, Costituzione” è il titolo della manifestazione in programma.
All’evento sono invitati, oltre agli studenti delle classi terze – che si cimenteranno con letture, canti e poesie a tema – anche i rappresentanti del CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI BANCHETTE
La manifestazione di commemorazione si concluderà con l’Orazione Ufficiale del Sindaco davanti al Monumento ai Caduti e la Deposizione della Corona, a cui sarà affiancato – per la prima volta quest’anno – il “Sindaco dei Ragazzi”, che con il suo “discorso ufficiale” sarà portavoce del CCR sul significato dell’iniziativa.

Un secondo momento commemorativo sarà celebrato nel pomeriggio con gli studenti più piccoli.
L’incontro con gli alunni della Scuola Primaria “W.Fillak” – diventato ormai appuntamento fisso – è quindi per martedì 24 aprile ore 15:00, all’esterno del plesso.
Rappresenta un momento fondamentale per la nostra Amministrazione – così come fatto splendidamente per tre anni di fila – il coinvolgimento anche dei più piccoli che, davanti al Sindaco Franca Sapone, allieteranno il momento con canti, poesie, filastrocche e l’esposizione dei cartelloni da loro creati.
È confermata la presenza, anche per il pomeriggio, delle autorità presenti alle celebrazioni del mattino. I Partigiani saluteranno i tanti bambini presenti. Insieme provvederanno alla Deposizione della Corona davanti alla targa a ricordo di W.Fillak.