Chiaverano
di e con Jonas Bascir.
Questo lavoro è il frutto di tanti anni di riflessioni sulla diversità di Bascir, un romano mulatto. Lo spettacolo raccoglie, in chiave umoristica e non, gli aneddoti e i paradossi del fatto di avere un colore di pelle imprecisato.
Ne esce un quadro divertente e assurdo dove la diversità esce vincente ed è proprio questo il motivo del sottotitolo. La sua, è una forte necessità e volontà di sottolineare come sia importante e stimolante essere diversi, quindi unici. L’unicità come ricchezza.
Nello stesso tempo è un’ottima occasione per riflettere sull’inconsapevole razzismo dilagante.
Musica e canzoni accompagneranno fedelmente l’attore per giocare con un pubblico sicuramente multicolor. Lo spettacolo è impreziosito dalla collaborazione alla regia del prolifico e bravo Ettore Bassi.
Bascir, di papà somalo e mamma italiana, cresciuto tra Roma e il paese paterno, è noto al grande pubblico televisivo per aver interpretato il ruolo di Jonis nella serie televisiva Un medico in famiglia.
Cresciuto alla scuola di Gigi Proietti, nella sua carriera si è equamente diviso tra tv, cinema e teatro; Beige, che ha debuttato nel 2012, è il suo primo one-manshow: «Non è un caso che abbia scritto il mio primo monologo a cinquant’anni. È nato da un’esigenza del momento, ho deciso che nel mio lavoro volevo smettere di fare la parte dello straniero. In questo modo si rischia di rimanere in una nicchia. Per me ha avuto un significato catartico. Sono cresciuto come mulatto a Roma negli anni 60 quando in giro non si vedevano persone come me.
Ho cercato di raccogliere una serie di episodi che definirei bonariamente razzisti, filtrandoli attraverso la comicità. Cerco di mettere in luce come la diversità sia un’arma vincente, un punto di forza. Mi è capitato a volte, nel mio lavoro, che mi chiedessero di doppiare un arabo perché ne sapevo imitare l’accento! Ora in Italia si parla di cittadinanza e di seconde generazioni ed il momento è maturo. Il mio desiderio è infatti quello di far circolare il monologo anche nelle scuole».
PREVENDITE:La Galleria del libro, Ivrea 0125 641212
Alimentari La Censa, Chiaverano 0125 54813