Quando:
27 maggio 2022 giorno intero
2022-05-27T00:00:00+02:00
2022-05-28T00:00:00+02:00
Dove:
Borgofranco
Palazzo Marini

Borgolibri
Organizzato dal Comune di Borgofranco di Ivrea, con l’Associazione Luci e la Edizioni Pedrini ritorna a Palazzo Marini il Festival della letteratura “Borgolibri 2022”. L’evento ha il patrocinio di: Regione Piemonte, Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022, Ass. Europea delle Vie Francigene e ADEI (Ass. degli Editori Indipendenti)

ORE 11:00 Anno della Cultura e Turismo Italia-Cina. Presentazione del volume “Alla scoperta del Patrimonio Culturale Immateriale di Rui’an”. Interventi: Autorità regionali e Città Metropolitana; Sindaco Comune Borgofranco d’Ivrea Fausto Francisca; Ass. all’internalizzazione Gabriella Gedda; Sindaco Città di Ivrea Stefano Sertoli; Presidenza Cons. Reg. Valle d’Aosta Luca Distort; Pres. Consiglio Comunale Città di Ivrea Diego Borla; Res. Fundraising Turismo Torino e Provincia Paola Lamborghini; Pres. ANGI Chen Ming. Inaugurazione: Mostra fotografica in collaborazione con il Museo del Patrimonio Immateriale di Rui’an ed esposizione di: “Tesori sconosciuti Jianzhi” le carte ritagliate cinesi in collaborazione con ANGI (Ass. Nuova Generazione italo-cinese). l’esposizione sarà aperta tutti i giorni negli orari del Festival. (ingresso gratuito).

appuntamenti letterari… in sala

ORE 15:00 Elisabetta Signetto presenta: “Storia e mitologia del Canavese” dalle antiche leggende ai giorni nostri, raccontata a fumetti.
ORE 15:30 Bruno Testa “letteratura e fumetti” . (Edizioni Astragalo).
ORE 16:00 Monica Ramazzina presenta le due collane editoriali rivolte ai bambini 3-6 anni: “Favole per una settimana” e “Emozioni in musica”. (Edizioni Atene del Canavese).
ORE 16:30 Alessandra Ferraro presenta “Quel filo che ci unisce – Un padre e una figlia” (Edizioni Astragalo).
ORE 17:00 Giovanni Broglio dell’Ass. Mario Clemente presenta: “Luigi Broglio il padre dell’astronautica italiana dalle origini canavesane”. Segue l’anteprima sugli atti del Convegno: “Luigi Broglio: le attività aerospaziali italiane tra passato e futuro” a cura del prof. Giuseppe Rao.
ORE 17:30 Pier Franco Quaglieni Storico e Direttore del Centro Studi Pannunzio di Torino presenta: “Francesco ed Edoardo Ruffini, i Professori che dissero No a Mussolini”.
ORE 18:00 Lucia Biagina presenta: “Segnature Secret a’Raziuna – Tra credenze popolari e culto”.
ORE 19:00 “Apericena” con i prodotti De.C.O. (degustazione di prodotti a denominazione comunale d’origine, a cura di Formont Dora Baltea).
ORE 21:00 Alfredo Bider vincitore del Concorso Nazionale “Images”, con il Docente universitario Paolo Trivero presentano: “Tout est et n’est rien – Il Santuario di Oropa e Aimone di Challant un Vescovo eretico”.

pomeriggi letterari… in giardino

ORE 15:00 / 16:00 “Il Canavese ispira grandi autori…” Letture di testi, a cura della Scuola di Musica e Teatro Liceo Musicale di Ivrea, tratti dalle opere di: Guido Gozzano, ed Emilio Salgari, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Settimo Vittone. Esposizione disegni realizzati dagli studenti del plesso di Scuola primaria e secondaria di Borgofranco d’Ivrea, omaggio agli studenti della novel graphic, donata da Elisabetta Signetto. Incontro con la pittrice e disegnatrice Vanda Sarteur sul tema: “Come si realizza la copertina di un libro”.
ORE 16:30 “Save the glacier” Conferenza. Il progetto di tutela ambientale, curato dal Forte di Bard. Intervengono: Ornella Badery Presidente Ass. Forte di Bard e Michele Freppaz Università di Torino Dip. scienze agrarie e forestali.
ORE 17:00 L’Ass. Via Francigena di Sigerico presenta: “Lungo la Via Francigena”. Intervengono: Paolo Facchin e Amedeo Dagna (con il patrocinio AEVF). Presentazione del progetto Liceo classico Botta di Ivrea: “Primo Festival Culturale della Via Francigena Canavesana”, interviene la Preside prof.sa Lucia Mongiano.