Bard
AO
L’agricoltura e la produzione di cibo sono legate a doppio filo al clima e ai suoi cambiamenti: da un lato soffrono gli effetti del riscaldamento globale e dei crescenti fenomeni atmosferici estremi, dall’altro sono
esse stesse causa di circa un quinto delle emissioni mondiali di gas a effetto serra. Vedremo quali scenari attenderci per il futuro e come potrà adattarvisi l’agricoltura, partendo dall’esempio di una regione alpina
come la Valle d’Aosta.
ore 10: apertura
Luca Mercalli • Presidente della Società Meteorologica Italiana
Clima, agricoltura e cibo: un doppio legame. (In)sostenibilità dal campo al piatto
Corrado Adamo • Dirigente della Struttura Produzioni vegetali e Servizi fitosanitari presso l’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione Valle d’Aosta
Variazioni climatiche: conseguenze sulle produzioni e sulla popolazione dei patogeni, prime considerazioni
Michele Freppaz • Docente presso l’Università degli Studi di Torino
Effetti del cambiamento climatico sulle caratteristiche dei suoli montani
Edoardo Cremonese • Area Operativa Cambiamenti Climatici ARPA Valle d’Aosta
Odoardo Zecca • Coordinatore del settore Viticoltura, ricercatore e insegnante Institut Agricole Régional
Cambiamento climatico e agricoltura di montagna: la collaborazione tra l’Institut Agricole Régional e ARPA Valle d’Aosta
ore 13: Pranzo e tempo libero
ore 14,30: Diego Bovard • Azienda Agricola La Branche di Morgex
Stefano Carletto • Azienda Agricola SteLo “SafrandeCly”
Coltivare zafferano in Valle d’Aosta è possibile?
Federico Spanna • Presidente dell’Associazione Italiana di Agrometeorologia (AIAM)
Effetti del cambiamento climatico sull’agroecosistema: azioni e reazioni
Gabriele Dono • Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi della Tuscia
Cambiamenti climatici e agricoltura italiana: valutazione degli impatti e possibilità di adattamento
Conclusione e dibattito
Consegna attestati di partecipazione
L’agricoltura e la produzione di cibo sono legate a doppio filo al clima e ai suoi cambiamenti: da un lato soffrono gli effetti del riscaldamento globale e dei crescenti fenomeni atmosferici estremi, dall’altro sono
esse stesse causa di circa un quinto delle emissioni mondiali di gas a effetto serra. Vedremo quali scenari attenderci per il futuro e come potrà adattarvisi l’agricoltura, partendo dall’esempio di una regione alpina
come la Valle d’Aosta.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria sino ad esaurimento posti
Pranzo convenzionato presso il Ristorante La Polveriera: 18 €
MeteoShop aperto durante la giornata. Attestato MeteoLab subordinato alla frequenza dell’intera giornata
Organizzazione: Associazione Forte di Bard
Meteolab nasce da un’idea dell’Associazione Forte di Bard, Società Meteorologica Italiana e Equipe Arc-en-Ciel
Info e prenotazioni: 0125 833816 • [email protected] • fortedibard.it