Quando:
16 maggio [email protected]:30
2023-05-16T18:30:00+02:00
2023-05-16T18:45:00+02:00
Dove:
Azami libreria
via 4 martiri 1
Ivrea

Azami ospiterà lo storico e scrittore Carlo Greppi che presenterà in dialogo con l’Avvocato Riccardo Mazzuchetti Magnagni il suo ultimo libro “Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo che salvò Primo” (Laterza, 2023).

Ci sono persone che vivono senza lasciare, apparentemente, traccia e ricordo di sé ma che, a ben guardare, sono la vera ‘testata d’angolo’ dell’umanità. È il caso di Lorenzo Perrone, – il protagonista del saggio di Greppi – un muratore piemontese che viveva fuori dal reticolato di Auschwitz III-Monowitz. Un uomo povero, burrascoso e quasi analfabeta che tutti i giorni, per sei mesi, portò a Primo Levi una gavetta di zuppa aiutandolo così a compensare la malnutrizione del Lager. E non si limitò ad assisterlo nei suoi bisogni più concreti: andò ben oltre, rischiando la vita anche per permettergli di comunicare con la famiglia. Lo stesso Primo Levi in Se questo è un uomo ha scritto: «credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi».

Carlo Greppi, storico, ha pubblicato numerosi saggi sulla storia del Novecento. Per Laterza cura la serie “Fact Checking”, inaugurata dal suo L’antifascismo non serve più a niente (2020), ed è autore anche di 25 aprile 1945 (2018) e Il buon tedesco (2021, Premio FiuggiStoria 2021 e Premio Giacomo Matteotti 2022; oltre all’attività di storico e scrittore, è stato membro del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, ha fondato l’Associazione Deina, collabora con Rai Storia e con Radio 3 e cura la serie Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti della casa editrice Laterza. Scrive su Doppiozero, sul supplemento Robinson de La Repubblica e su varie altre testate nazionali.