Quando:
1 Dicembre 2017@15:00
2017-12-01T15:00:00+01:00
2017-12-01T15:15:00+01:00
Dove:
Auditorium Liceo Botta
Ivrea

Per i tipi dell’Editore Bolognino vede la luce il tanto atteso volume “Storia di cinquant’anni di musica” da considerarsi un importante traguardo per riflettere su ciò che è ed è stata la Corale Polifonica Valchiusella. Nata a Vico Canavese come complesso di voci miste denominato Piccolo Coro San Giovanni Battista, nel 1967 ha assunto il nome di Corale Valchiusella, trasformatosi infine in Corale Polifonica Valchiusella onde meglio definire le attitudini e le scelte programmatiche. Numerosi i concerti tenuti in Italia e all’estero, ha inciso nell’era del vinile 6 dischi a 45 giri, 3 Lp, e ancora 5 Cd, partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive della Rai Tv e di altre emittenti private, rappresentato l’Italia in alcune manifestazioni culturali internazionali quali Expo 1992 a Genova presso il padiglione dell’ONU, la “Giornata delle Nazioni Unite 1994”, Musica 2000 a Torino. Ha organizzato Festival di Musica da Camera e Seminari-Laboratori sulla Coralità la cui importanza didattica è stata riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ha pubblicato con le Edizioni Bolognino di Ivrea due volumi dedicati alla cultura corale: Coralità, conoscenza, comunicazione e società (1988) e Carlo Gesualdo Principe di Venosa: scritti a più voci (1991).

Questo è il libro delle molte voci della Corale Polifonica Valchiusella. Voci che cantano, voci che hanno cantato, voci che sono espressione della personalità di ogni singolo cantore e, al tempo stesso, dell’identità del gruppo. Sì, perché l’attività corale presenta questo doppio aspetto: promuove lo sviluppo intellettuale e morale dell’individuo e insieme realizza la progressiva istituzione e qualificazione dell’intero organico dei cantori. Nel libro sono riportati alcuni frammenti di questa straordinaria avventura, intrecciati con spunti culturali provenienti dall’autoformazione del gruppo, integrati con alcuni importanti contributi scientifici offerti da amici esperti. Sono altresì presenti alcune testimonianze di artisti che hanno lavorato accanto alla Corale Polifonica Valchiusella con affinità di sentimenti, quasi in sintonia spirituale. Una breve antologia di canti in veste inedita, significativi per l’evoluzione del coro, conclude musicalmente questa cronaca. Il libro raccoglie e presenta i frutti di una esperienza corale, intendendo, con l’aggettivo corale, l’Universo complesso generato dalle attitudini musicali e sociali esercitate negli anni da molte decine di cantori tenuti insieme dall’amore per la musica polivocale. Note di cronaca, relazioni tecniche, pagine di musica testimoniano gli interessi e gli affetti che hanno acceso e ancora oggi infiammano l’attività della Corale, secondo un progetto stabile di educazione permanente. C’è uno spazio per la conoscenza e un altro per la memoria; così il libro è suddiviso in diverse sezioni dedicate alla storia della Corale, alla cronaca, ai ricordi, alle immagini, agli incontri.