Quando:
10 ottobre [email protected]:00
2020-10-10T16:00:00+02:00
2020-10-10T16:15:00+02:00
Dove:
Poin S.Martin
Espace de la Rencontre
giardini pubblici

Dana, la moldava. Storie di donne coraggiose.

di Dana Petcu, Ed Hever
E‘ la storia di una ragazza moldava che lascia il suo paese per cercare fortuna in Italia.
Le sue vicissitudini, le sue sofferenze e le sue vittorie sulle tragedie che ha vissuto sin da bambina,
non sono ipotesi e teorie e la ricerca legittima di serenità e di sicurezza la porta nel nostro Paese,
deve decide di fermarsi, per costruirsi una nuova vita, senza mai perdere la propria identità, legata
alle origini e alla cultura in cui, bambina e adolescente, si è formata.
Il risultato dell’incontro tra storie e culture diverse non poteva trovare estrinsecazione migliore: la
sua è una storia esemplare.
Tante giovani donne forse vi si riconosceranno; tante altre, invece, hanno visto frantumarsi i loro
sogni di benessere contro il muro dell’indifferenza e dello sfruttamento.

La curatrice e sostenitrice dell’opera, Margherita Barsimi, ha poi riportato alcune interviste ad altre
donne coraggiose che hanno trovato, come Dana, nel lavoro, la forza per reagire alle avversità dei
loro destini e per essere testimoni del coraggio vero, quello anonimo con cui affrontare la
quotidianità, fatta di povertà, di lavori che molti non vogliono fare, fronteggiando a “muso duro” le
difficoltà.
Il soprano Sandra Balducci interpreterà alcune celebri arie d’opera e Lucio Bovo leggerà le pagine
più significative di “Dana la moldava”

Dovranno essere rispettate le norme anti-COVID. Munirsi di mascherina.
Per info e prenotazioni biblioteca 0125 807793