cortile del Museo
Ivrea
DANLENUÀR
con Giacomo Guarneri, Compagnia La Pentola Nera in trasferta dalla Sicilia
«I minatori italiani nelle miniere del Belgio, la fuga dalla miseria del meridione, resi attraverso lo sguardo candido dei due protagonisti, in forma di dialogo epistolare. Nella penna di Guarneri, Antonio diventa un novello Charlie Chaplin siciliano mentre, a casa, Genoveffa sogna una gallina che scodella alberi di mele che contengono anelli d’oro. Guarneri è capace di farci sorridere pure nella consapevolezza della tragedia che incombe».
Danlenuàr è uno spettacolo che coglie l’universalità dei significati della vicenda storica che racconta: le lettere che si scambiano a distanza due coniugi appassionati ma separati dalle necessità della vita. Narra l’incontro con il diverso, la paura e il desiderio del viaggio, la solitudine e il fascino della lontananza, la dignità scalfita che convive col coraggio, la voglia di costruire che sempre si rinnova, le tante morti bianche di ieri e di oggi.
Giacomo Guarneri è attore e autore per il teatro. E’ stato uno dei quattro attori del celebre spettacolo Vita Mia di Emma Dante. Nel 2007 ha fondato la compagnia teatrale La pentola nera con la quale ha scritto, prodotto, diretto e interpretato lo spettacolo Danlenuàr, dal dramma epistolare omonimo di cui è autore (Premio Enrico Maria Salerno per la Drammaturgia 2008, Premio all’Autore).