Quando:
29 novembre [email protected]:00
2021-11-29T21:00:00+01:00
2021-11-29T21:15:00+01:00
Dove:
Zoom e Youtube

Durante la pandemia abbiamo tutti usato di più la tecnologia digitale, dalle videoconferenze ai social, agli acquisti on-line. Ne abbiamo apprezzato le potenzialità ma abbiamo anche intravisto limiti e pericoli. Il Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di regole condivise per la produzione e gestione dei dati, di norme per proteggere e sviluppare nuovi diritti, ci ha dato l’opportunità di ripensare il ruolo del digitale nella società.
Mai come nella storia dell’essere umano oggi le più grandi aziende del pianeta sono in grado di condizionare la vita, l’economia e i governi di tutto il mondo. E tutte queste realtà sono società digitali, il cui business ruota attorno all’economia nata negli anni Novanta, dopo la nascita del Web.
Siamo di fronte a un cambiamento epocale che però non ha a che fare solo con l’economia e l’industria ma anche con lo sviluppo della democrazia e dei suoi diritti.
Dall’informazione alla libertà di espressione, dalla privacy fino al lavoro, infatti, i colossi della tecnologia sono spesso più rilevanti e influenti dei singoli Stati, anche per il fatto – per nulla banale – di non avere confini nazionali.

Quali sono i rischi e le opportunità di un evento di così grande portata? Una discussione con Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, il giornale che per primo al mondo ha iniziato a interrogarsi sull’impatto delle nuove tecnologie sulla società.

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom. E’ richiesta l’iscrizione dal link

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYvdeGprzwsHNSlWiAt1MUEpQ3AXzFv7tf8

L’evento si potrà anche seguire in streaming sul canale YouTube del Forum https://www.youtube.com/user/ForumDemocratico