via 4 martiri 1
Ivrea
In occasione di Welc-home to my house ospiteremo
Ivana Bo e l’arc. Roberta Fioretti che ci parleranno del loro lavoro intitolato “Feng Shui – la città di Ivrea e la fabbrica di Olivetti”
Il Feng Shui è una disciplina che va ben oltre l’individuazione del corretto posizionamento degli arredi all’interno di un’abitazione. Questa storia evidenzia le tracce del Feng Shui nell’opera e nell’intenzione di un uomo “Adriano Olivetti”, in un contesto geografico e socioculturale specifico. Oltre allo sviluppo della fabbrica di macchine da scrivere egli ha favorito l’emancipazione culturale dei suoi operai e la crescita della comunità. La visione di Adriano è andata sviluppandosi fino a concretizzarsi in un modello di architettura d’impresa e di urbanistica studiato ancora oggi nelle Università. Abbiamo voluto raccontare il risultato della nostra analisi chiedendoci: in che modo il contesto ambientale ha influenzato la storia della fabbrica Olivetti? Questo libro vuole fornire una chiave di lettura nuova ed aggiuntiva rispetto a fatti storici abbondantemente documentati.
Ivana ci parla di lei:
“Grazie al Feng Shui ti aiuto a trovare il posto giusto dove vivere, o lavorare, partendo dal luogo e dalla posizione della casa per arrivare alla disposizione delle stanze e alla collocazione degli arredi negli ambienti.
Trovo l’anello di congiunzione tra il mondo naturale e quello edificato, tra l’ambiente utilizzato per vivere e la persona.
Sono anche una grafica pubblicitaria e da sempre mi appassiona condensare in pochi tratti grafici l’anima di un messaggio.”
Roberta ci parla di lei:
“Pur essendomi laureata in Architettura, non ero soddisfatta dei miei studi. Sentivo che negli anni avevo approfondito tanti temi (dalla storia alla progettazione), avvicinandomi all’essenza della materia – senza però coglierla completamente. Pur essendomi laureata in Architettura, non ero soddisfatta dei miei studi. Sentivo che negli anni avevo approfondito tanti temi (dalla storia alla progettazione), avvicinandomi all’essenza della materia – senza però coglierla completamente.”
WELC-HOME TO MY HOUSE
Si tratta di un progetto della Regione Piemonte, nato dalla collaborazione tra VisitPiemonte ed Politecnico di Milano, che intende valorizzare tutti i siti UNESCO di cui è ricco il Piemonte. WELC-hOME TO IVREA è organizzato dalla Città di Ivrea – soggetto referente del Sito UNESCO – insieme all’Agenzia di Sviluppo del Canavese, Confindustria Canavese e ASCOM. L’iniziativa è patrocinata dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino.