Quando:
5 Luglio 2020 giorno intero
2020-07-05T00:00:00+02:00
2020-07-06T00:00:00+02:00
Dove:
Ivrea

Da giovedì 2 luglio a domenica 12 luglio
ore 10.00-24.00, Piazza Freguglia e Piazza Rondolino LUNA PARK

Sabato 4 luglio
ore 18.00, Chiesa di San Gaudenzio: presentazione del libro “San Savino i custodi della memoria” – Edizione Pedrini – Interverranno Stefano SERTOLI (Sindaco), Aldo BESSERO, Pierluigi MARTA, Ennio jr. Pedrini;

domenica 5 luglio
ore 8,00-19,00:
– Mercato Straordinario nell’area del mercato alimentare
– Mercato dell’antiquariato minore, hobbistica, artigianato e vintage (Corso Botta – Giardini Giusiana)
– Apertura dei negozi con banchetti esterni
Domenica 5 luglio 2020, in concomitanza con la festività di San Savino, Patrono della Città, il Museo civico P.A. Garda sarà aperto gratuitamente al pubblico. Oltre al Museo sarà possibile visitare gratuitamente e con una guida anche il Teatro Giacosa. Entrambe le visite saranno prenotabili presso il Museo Garda.
Domenica sarà possibile ammirare la nuova esposizione di oggetti d’arte orientale. La rotazione è dettata sia dalla necessità di mettere a riposo periodicamente le opere più delicate che dalla volontà di rendere visibile al pubblico tutta la collezione del Museo. La nuova rotazione degli oggetti costituisce un percorso di visita che sarà presentato domenica 5 luglio alle ore 17,00 presso il cortile del museo alla presenza dell’Assessore alla Cultura Costanza Casali e del Presidente della Fondazione Guelpa Roberto Battegazzorre.

Alle 21,00 invece, presso il Teatro Giacosa di Ivrea, andrà in scena lo spettacolo SANTA IMPRESA, di Laura Curino e Simone Derai, con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce, regia di Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce.
Santa Impresa è il racconto delle straordinarie imprese realizzate nella Torino di metà ottocento da: Giovanni Bosco, il poverissimo prete dei ragazzi, il prete dei sogni, il prete di furia e di vento, Giuseppe Cafasso, il prete dei condannati a morte; Juliette Colbert, cioè la ricchissima Giulia di Barolo, madre delle carcerate; Giuseppe Cottolengo, “il cavolo di Bra”, fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza; Francesco Faà di Bruno, il matematico, padre delle serventi; Leonardo Murialdo, fondatore del Collegio degli Artigianelli, il difensore degli operai. Un gruppo di uomini e donne di coraggio che ancora non sapevano che sarebbero diventati “santi”.

Info e prenotazioni:

Per le visite guidate gratuite al Teatro Giacosa di Ivrea, previste alle 16.15 e alle 17.00, le prenotazioni saranno possibili presso Museo Civico P.A. Garda. Tel. 0125-410.512 (orario museo dal ) – e-mail: [email protected]

Per lo spettacolo teatrale SANTA IMPRESA: l’ ingresso è libero, previa prenotazione presso Contato del Canavese Tel. 0125-641161 (lun-ven dalle 10.00 alle 12.00).