Il concerto di domenica 18 settembre ore 18, nella piazza della chiesa di Andrate, traccerà una biografia artistica di Scalero a partire dai suoi prediletti ascolti giovanili per arrivare alle composizioni recenti dei suoi allievi. Quasi due secoli di evoluzione musicale filtrati dalla sensibilità e dal magistero di Rosario Scalero: da Ludwing van Beethoven – del quale il ventenne violinista eseguì il celebre Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra al Teatro Scribe nel 1840 diffondendolo così presso il pubblico torinese – fino al pluripremiato Luigi Zaninelli, ultimo allievo ancora vivente, che per l’occasione invierà un suo messaggio dagli Stati Uniti.
Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio appassionante sarà l’Orchestra giovanile di fiati InCrescenDO, prestigiosa formazione fondata e diretta da Fabio Porté, che offre ai migliori talenti provenienti dalle bande musicali e dai conservatori un’occasione di perfezionamento e di confronto con repertori complessi. L’Orchestra, nata come banda giovanile della Comunità montana Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana, vanta oggi importanti esperienze e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Prima del concerto, alle ore 15, sarà possibile prendere parte a una passeggiata alla scoperta di uno dei luoghi più significativi del grande passato musicale del Canavese, l’ex Hotel Belvedere. Il maestoso edificio liberty, oggi nel pieno di un’importante ristrutturazione, era solito ospitare alcuni allievi provenienti dall’America durante i loro soggiorni canavesani alla “corte” del Maestro. Si favoleggia delle allegre camminate di Samuel Barber e Giancarlo Menotti sulla mulattiera che dall’Hotel li conduceva al Castello di Montestrutto, dove componevano, suonavano e godevano della buona compagnia di Scalero e della sua famiglia. Dopo un lungo abbandono l’Hotel è oggi al centro di un progetto di riqualificazione condotto da Andrate Turismo s.r.l. che lo renderà una struttura di accoglienza per anziani e disabili, ma con spazi dedicati alla musica. Andrate Turismo offrirà al pubblico della passeggiata un intervento musicale della violinista Jessica Siciliano nell’incantevole bosco che incornicia l’edificio.