Quando:
19 Maggio 2022@21:00
2022-05-19T21:00:00+02:00
2022-05-19T21:15:00+02:00
Dove:
Amor Bairo
via Agliè 2
Bairo

Libreria Mondadori Ivrea e L’Amor Bairo

FRANCO FASANO
presenta, firma e canta “Io Amo” (D’Idee)
Dal Muretto di Alassio al Festival di Sanremo. Dallo Zecchino d’oro alle sigle per i cartoni animati. La carriera, il percorso e le canzoni di un grande autore musicale
introduce e modera MASSIMILIANO BENEGGI
INGRESSO LIBERO – Per chi lo desidera a partire dalle 19.00 saranno attivi il bar e il ristorante Info e Pren 0124 573035

Prendendo il titolo da un famosissimo brano composto da Fasano per Fausto Leali, il libro racconta la carriera, il percorso e le canzoni di uno dei più poliedrici poeti musicali della nostra storia.
Un vero e proprio viaggio tra le diverse epoche, attraverso cambiamenti sociali che hanno imposto anche modi differenti di ascoltare la musica, senza mai privarci del gusto di viverla.
“Io amo” non è solo il titolo di un successo discografico, ma un approccio compositivo con cui Franco Fasano, autore raffinato che fa della musica una vera e propria ricerca tra le storie che vive, sorprende da oltre quarant’anni il pubblico scrivendo brani che raccontano le sfumature dei sentimenti.
Da “Mi manchi” a “Ti lascerò”, da “Regalami un sorriso” a “Colpevole” passando per grandi classici dello Zecchino d’Oro come “Goccia dopo goccia” e “Il Katalicammello” fino a sigle dei cartoni animati come “Piccoli problemi di cuore” e “Rossana”, il leitmotiv è sempre uno: l’amore.
Per la prima volta Franco Fasano ripercorre la sua lunga carriera fatta di sorprendenti retroscena e importanti incontri con gli interpreti delle sue canzoni: Bruno Lauzi, Mina, Mia Martini, Massimo Ranieri, Franco Califano, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Al Bano e scoperte straordinarie come Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble (Il Volo).
Una storia incredibile che svelerà segreti e verità della nostra musica in una lettura appassionante e ricca di emozioni fino all’ultima pagina.
Il libro è curato da Massimiliano Beneggi, critico di musica e teatro che, attraverso un linguaggio scorrevole e coinvolgente, fa notare come dentro a ognuno di noi ci sia un po’ delle canzoni di Franco Fasano.
Brani che rappresentano una speranza in più per la musica italiana di continuare a esistere mantenendo la sua peculiare identità e permettendoci di crescere costantemente mantenendo il nostro lato più fanciullesco, come ammette lo stesso Fasano al termine del suo libro: “Ripercorrendo tutti questi anni, mi rendo conto di quanto i tempi siano cambiati ma non le regole per cercare di “rallentare” chi ci impone di crescere in fretta!”