Quando:
26 gennaio [email protected]:00
2023-01-26T11:00:00+01:00
2023-01-26T11:15:00+01:00
Dove:
Liceo Botta e Zoom

GIORNO DELLA MEMORIA 2023

Ivrea, giovedì 26 gennaio 2023

in presenza presso l’Auditorium del Liceo Classico Carlo Botta
Ore 11.00: incontro con gli Studenti del Liceo
Ore 21:00: incontro con il pubblico, con opzione online

su piattaforma Zoom e diretta streaming su YouTube

Incontro-dibattito con GABRIELE NISSIM
Fondatore e Presidente di GARIWO
“Auschwitz non finisce mai”

Dopo la lunga pausa natalizia, il Forum riprende le proprie attività con un appuntamento ormai consueto, quello del Giorno della Memoria, organizzato come sempre in collaborazione con la Comunità ebraica per contribuire all’ampio movimento di commemorazione delle vittime e della Storia della Shoah.

Quest’anno però, la crescente situazione di conflitti e di preoccupazioni nel mondo ci ha suggerito di estendere la riflessione oltre i confini di questa pagina di Storia, e siamo lieti che Gabriele Nissim, fondatore e presidente dell’associazione mondiale Gariwo, abbia accettato di venire a Ivrea per condividere con noi il pensiero sviluppato in particolare nel suo ultimo libro, “Auschwitz non finisce mai” (Rizzoli 2022) facendo riferimento a figure fondamentali quali Primo Levi, Simone Veil, Raphael Lemkin, Moshe Bejski.

La Shoah ha caratteristiche di specificità e unicità che ne fanno lo spartiacque del nostro tempo, con un prima e un dopo. Per essa è stato coniato il termine genocidio. Ma non per questo è stata ed è l’unico genocidio. Per Gabriele Nissim, compito degli Stati e degli uomini contemporanei è conoscere e comprendere somiglianze e differenze delle atrocità passate per impedire che l’Olocausto, da evento senza non precedenti diventi il precedente di una catena di crimini. E la memoria della Shoah deve trasformarsi in una lente di ingrandimento attraverso la quale riconoscere l’orrore ovunque esso si manifesti.

La fondazione Gariwo ha scelto da oltre 20 anni di lavorare per sviluppare “la memoria del Bene”, potente strumento educativo per prevenire genocidi e crimini contro l’Umanità. Il suo impegno si esprime con la ricerca di Giusti attraverso il mondo, ossia persone che salvano, accolgono, testimoniano, ed esprimono la propria umanità nel soccorso ad altri esseri umani in situazioni di ingiustizie, persecuzioni e di ogni altro tipo di crimini.

Verranno letti alcuni brani di Gabriele Nissim a cura di Lisa Gino e saranno disponibili in sala i suoi ultimi libri grazie alla Libreria Mondadori di Ivrea.

L’incontro si terrà giovedì 26 gennaio presso l’Auditorium del Liceo Carlo Botta di Ivrea, che si ringrazia per l’ospitalità, prima per gli studenti del Liceo (ore 11) e in serata (ore 21) per il pubblico, al quale verrà anche offerta l’alternativa della piattaforma Zoom (previa iscrizione obbligatoria) o della diretta streaming sul canale YouTube del Forum (https://www.youtube.com/user/ForumDemocratico).

Una serata da non perdere. Vi aspettiamo.

Il Direttivo del Forum