«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre».
Parte dal Ministero dell’Istruzione la pubblicazione per le scuole di “Lettura Primo Levi”, una selezione di brani da “I sommersi e i salvati”, a cura di Fabio Levi e Vincenzo Iossa. L’attore Fabrizio Gifuni li legge e presenta in dialogo con Ernesto Ferrero, introduce Roberta Mori, responsabile per la didattica Centro Internazionale di Studi Primo Levi. In collaborazione con MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Giovedì 28 gennaio, ore 21 online sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e su circololettori.it.
Nell’ambito di Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza di vita. Per questo e per tanto altro la voce di Primo Levi è necessaria a tutti. Per come ha saputo disegnare la memoria e raccontarla. Per come ha saputo trasformare la memoria in una lezione morale e in un percorso di conoscenza condivisa». Leggi l’introduzione completa al ciclo firmata dal direttore Elena Loewenthal: http://bit.ly/CircoloPrimoLevi
Un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, realizzato in collaborazione con Centro Studi Primo Levi, Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa (Stagione TPE), Ministero dell’Istruzione, Comune di Novara, Fondazione Leonardo Sinisgalli, Comune di Settimo Torinese e Fondazione ECM Esperienze di Cultura Metropolitana – Settimo Torinese, Polo del ‘900.