Caravino
Un percorso a tappe per scoprire in libertà le sale del castello, gli alberi più importanti del parco, il vigneto e il panorama dal belvedere. Nel corso della giornata, sul belvedere sarà all’opera uno degli ultimi artigiani esperti di posa delle “sterne”, le pietre di fiume che costituiscono il manto dei viali di accesso del castello, ripristinati dal FAI recuperando l’antica tradizione della posa. La visita al labirinto si arricchisce con la presenza de l’apicoltura le Querce, che dal 2020 cura circa 20 arnie di api all’interno del parco. I visitatori potranno scoprire il progetto Api del FAI, l’importanza degli impollinatori per la salvaguardia della biodiversità e il mestiere dell’apicoltore. A disposizione, anche un ricco itinerario per scoprire i dintorni del castello e arricchire così la propria giornata. Prima di lasciare il castello, nel Negozio FAI, i visitatori troveranno una dolce sorpresa: la degustazione delle marmellate del Giardino della Kolymbetra.
Per avere la certezza di un posto riservato durante le Giornate FAI d’Autunno, che quest’anno si svolgeranno eccezionalmente su due weekend, è consigliato (salvo comunicazione diversa indicata nelle modalità di visita del luogo) prenotare la visita sul sito www.giornatefai.it, scegliere il giorno e l’orario preferiti tra quelli disponibili e versare il contributo in favore del FAI.Le prenotazioni saranno aperte a partire da martedì 6 ottobre, fino ad esaurimento posti per ogni slot di visita. Ricordiamo che iscrivendovi al FAI online potrete usufruire dell’ingresso in alcuni luoghi esclusivi, e dello sconto sul contributo richiesto.
Nel caso i turni disponibili nelle prenotazioni online non fossero pieni, sarà possibile far partecipare i visitatori che non hanno prenotato fino ad esaurimento della capienza del turno di visita.