Le GIORNATE FAI di Autunno 2023 a Ivrea e Rivarolo
sabato 14 e domenica 15 ottobre dalle 10 alle 18 (17,30 ult.ingr.)
La Delegazione FAI di Ivrea e Canavese e il Gruppo Giovani offrono ai visitatori delle Giornate FAI di Autunno 2023 la riscoperta di un “tesoro” pittorico- che lega in quei giorni Ivrea e Rivarolo – attraverso il pittore Giovanni Martino Spanzotti (1455-1528).
Si inizia a Ivrea con la Chiesa e il Convento di San Bernardino (aggiuntosi pochi mesi fa al patrimonio del FAI) e a Rivarolo con l’affresco nella Chiesa di San Francesco che, insieme alla seicentesca Chiesa della Confraternita dei Santi Rocco e Carlo Borromeo e alla Sala Consiliare del Comune (un tempo Palazzo Lomellini) contenente una mostra di importanti manoscritti e documenti antichi della comunità locale.
Un Canavese colmo di tesori artistici proposti dal FAI, che annovera in Piemonte, oltre al Castello della Manta a Saluzzo, il Castello di Masino, la Collezione Enrico a Magnano e, appunto, a Ivrea lavora con un progettomuseale olivettiano in corso di realizzazione.
A Ivrea, si accede dal Visitor Center di via Jervis 11 in collaborazione con Icona e ICO – Impresa Sociale e la gloriosa Associazione Spille d’Oro. La narrazione è curata dagli APPRENDISTI CICERONI cioè gli studenti del Liceo Classico Botta, del Liceo Scientifico Gramsci e del Liceo Artistico F. Faccio di Castellamonte che accompagneranno i visitatori a piccoli gruppi attraversando il Salone dei Duemila e salendo alla Chiesa per scoprire l’incanto del famoso tramezzo della “Vita e Passione di Cristo” capolavoro quattrocentesco di Giovanni Martino Spanzotti.