la Giornata della Memoria
Banchette
le “Fiabe di Auschwitz” e Mostra sulla Deportazione
Banchette onora le vittime dell’Olocausto ricordandole in un evento dedicato alle “Fiabe di Auschwitz”. La storia, poco conosciuta, delle fiabe ideate dai deportati nella speranza di lasciarle ai loro figli, con video e documenti.
L’evento, nato dalla collaborazione tra Assessorato alla Cultura, Biblioteca Civica e Centro Sociale, si terrà presso il Centro Sociale, Villa Garda Flip, via Castellamonte 30, ore 16.
In Biblioteca, “Mostra sulla Deportazione”, materiale foto-documentativo fornito dall’Anpi di Ivrea. La storia dei deportati italiani nei lager nazisti ripercorsa attraverso immagini e documenti esclusivi.
Biblioteca Civica, Villa Garda Flip, via Castellamonte 30, ore 15-19.
Nb: Il materiale foto-documentativo resterà in Mostra per tutta la settimana seguente e visitabile in giorni ed orari di apertura della Biblioteca.
Sala Biellese
Angelo Cova. Un professore antifascista.
In occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Resistenza di Sala Biellese – in collaborazione con il Comune di Sala Biellese – presenterà il docufilm “Il prezzo della libertà – Angelo Cova, un professore antifascista”, a cui è collegata l’omonima mostra.
Il film narra la storia di Angelo Cova (1892-1945), professore di lettere a Biella, arrestato dalle SS insieme ad altri antifascisti il 7 dicembre 1943 per attività sovversiva e fiancheggiamento del movimento partigiano.
Programma:
ore 15 presentazione della mostra
ore 15.30 proiezione del film presso il Salone della Proloco, via Ottavio Rivetti 3
È stata allestita anche una mostra che rimarrà aperta dal 28 gennaio e fino al 28 marzo 2018.
Chivasso
venerdì 26 gennaio ore 17,30
Ida Viviani presenta il libro Imi, i soldati che dissero no