Il Festival comincia con una ouverture fuori Parco presso il Castello di Masino – Sala Marchesa – giovedì 26 agosto alle ore 18 con un incontro sul tema Tutto è connesso: la bellezza nell’arte e nella natura; con la partecipazione del FAI (Carlotta Margarone – property manager Castello di Masino) e del Parco Nazionale Gran Paradiso. Nell’occasione verrà presentato l’intero programma del Festival a cura di Compagni di viaggio (Riccardo Gili – direttore artistico).
Previsto anche un intervento dei neuroscienziati di Thalea che parleranno dell’esperimento di misurazione delle onde cerebrali in ambienti naturali.
Alle 21 di giovedì 26 agosto sempre presso il Castello di Masino – Terrazza dei limoni, nella splendida tenuta del FAI andrà in scena lo spettacolo “La montagna vivente” della compagnia Casa degli Alfieri con Lorenza Zambon e la musica dal vivo di Marco Remondini. Lo spettacolo è tratto dal testo omonimo di Nan Sheperd (1893-1981) «Il libro più bello che sia mai stato scritto sulla natura e il paesaggio» secondo The Guardian. “Adesso, credo, capisco almeno un poco – scriveva la scrittrice scozzese – perché il buddhista si reca in pellegrinaggio su una montagna. Il viaggio stesso fa parte della tecnica attraverso cui si ricerca la divinità. È un viaggio dentro l’Essere; perché mentre penetro più in profondità nella vita della montagna, penetro anche nella mia. Per un’ora sono oltre il desiderio. Non è estasi, non è quel balzo fuori dal sé che rende l’uomo simile a un dio. Io non sono al di fuori di me ma dentro di me. Sono. Conoscere l’Essere. È questa l’ultima grazia accordata dalla montagna.”
In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo presso la Sala Marchesa del castello di Masino.
Tutti gli spettacoli sono con prenotazione obbligatoria su www.cdviaggio.it/granparadisodalvivo-info-prenotazioni