PROGRAMMA OFFICINAE (laboratori)
Mille gru per la pace – La storia di Sadako (1A)
aula 14 – ore 17; 18; 21; 21.30
Origami per la pace (1A)
aula 11 – ore continuato
TG Edizione Speciale: in diretta da Troia (1B)
aula 210 – ore 16.30; 18; 21.30; 22
De bello condominiali (2A)
aula 13 – ore 16.30; 17.30; 21; 22
Un’aggressione militare di 2500 anni fa: le ragioni della forza o della neutralità impossibile (2B)
aula: 120 – ore 17.30; 18; 21.30; 22
La catabasi di Cesare (2C)
aula: 214 – ore 17; 18.30; 21; 22
Omero vs Esiodo: scontro finale (3A)
aula 117 – ore 17; 18.30; 21; 21.30
Olio, Sale e Contesa q.b.! (3B)
aula 112 – ore 16.30; 17.30; 21; 22
Sogno di guerra (3C)
aula 217 – ore 17.30; 18.30; 21.30; 22
Amor vincit omnia: Afrodite a processo (4A)
aula 8 – ore 17; 18.30; 21; 21.30
Si sta, come d’autunno (4B)
aula 121 – ore 16.30; 18; 21; 21.30
E se la Guerra e la Pace finissero in tribunale? (4C)
aula 208 – ore 17.30; 18.30; 21; 22
La guerra piace a chi non la conosce – Erasmo da Rotterdam (5A)
aula 7 – ore 17.30; 18; 21.30; 22
Giacomo Leopardi, dialogo della guerra della pace, un’operetta morale inedita ritrovata (5C)
aula 218 – ore 16.30; 17; 21; 21.30
PERFORMANCE, CONFERENZA, LETTURA FINALE
I Persiani di Eschilo. Non resta dunque che farci coraggio (La Bottega del Botta a cura di Oreste Valente)
giardini davanti al Liceo (o Auditorium se piove) – ore 19
Storie dell’altro mondo: la letteratura medievale delle visioni (professor Luigi Silvano, UniTo)
Auditorium – ore 19.30
Intervento dei rappresentanti di Istituto e lettura finale
Auditorium – ore 22.30