Quando:
23 Settembre 2023@21:00
2023-09-23T21:00:00+02:00
2023-09-23T21:15:00+02:00
Dove:
Bollengo
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Il terzo appuntamento della rassegna I colori di settembre, vedrà protagonista, il giovane chitarrista Giacomo Susani, che accanto ad autori barocchi e classici proporrà
sue composizioni originali. Dopo Bollengo Susani porterà la sua musica a New York, alla Carnegie Hall.

IL PROGRAMMA
A Bollengo, Giacomo Susani proporrà un programma nel quale alternerà brani di autori barocchi e sue composizioni originali.
♪ Giacomo Frescobaldi- Sonata per spinettina sola over liuto
♪ Giacomo Susani – Fantasia in forma lirica (Omaggio a Pasolini)
♪ Fernando Sor – Sonata, Op. 15
♪ Giacomo Susani – Frammenti (after M. Llobet)
♪ Manuel Maria Ponce – Sonatina
♪ Giacomo Susani – The Blue Madeleine

L’ARTISTA
Giacomo Susani è un chitarrista e compositore italiano.
Nato a Padova, nel 1995, in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio della chitarra a sette anni con il
Maestro Paolo Muggia e si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore con Stefano
Grondona presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza nel 2013.
Durante la sua carriera, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti di livello internazionale, tra i quali
spiccano il Respighi Prize di New York in composizione (2022) e il Primo Premio al London International
Guitar Competition (2016), insieme al supporto ricevuto da prestigiose fondazioni, tra cui The Julian Bream
Trust, The Countess of Munster Musical Trust (Star Award), The Park Lane Group, The City Music
Foundation.

In qualità di solista, camerista e solista con l’orchestra ha tenuto
concerti in tutta Europa, Regno Unito e Stati Uniti.
All’attività di esecutore affianca quella di compositore: ha scritto
numerosi brani rivolti alla chitarra solista e da camera che
vengono regolarmente eseguiti in tutto il mondo e da alcuni degli
artisti più importanti della scena internazionale: tra gli altri, i
vincitori di Grammy Awards David Russell e Jason Vieaux e Creu
de Sant Jordi Stefano Grondona. In qualità di vincitore del
prestigioso Respighi Prize debutterà alla Carnegie Hall di New York
eseguendo il suo Concerto per chitarra orchestra nella prossima
stagione della Chamber Orchestra of New York.
Con la casa discografica Stradivarius ha rilasciato due album
solistici: “Giacomo Susani plays Petrassi, Bach, Tansman, Weiss”
e “Gebeth: Romantic music for Guitar – Mertz, Regondi”
rispettivamente nel 2015 e 2018. Entrambi hanno riscontrato il
successo del pubblico e della critica, in particolare su riviste di
settore come BBC Music, Amadeus, American Record Guide,
Classical Guitar Magazine tra le altre.
Dal 2014 al 2018 ha avuto l’onore di studiare a stretto contatto
con il chitarrista britannico Julian Bream, in qualità di vincitore
della prestigiosa Julian Bream Trust Scholarship.
Giacomo ha insegnato chitarra al Junior Department della Royal
Academy of Music di Londra dal 2019 al 2023 e al King’s College
London nel 2022/2023. In qualità di docente è regolarmente invitato a tenere corsi e lezioni in Europa e
America. È direttore artistico del Festival internazionale chitarristico “Homenaje” a Barco Teatro, Padova.
Ha studiato chitarra con Stefano Grondona al Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e con Michael Lewin
alla Royal Academy of Music e parallelamente composizione con Francesco Antonioni in Italia e Stephen Goss
in Inghilterra. Dal 2023 studia direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Dal 2019 è City Music Foundation Artist e dal 2018 D’Addario Artist. Nel 2022 gli è stata assegnata la
Chitarra d’Oro come rivelazione dell’anno e nel 2023 per la direzione artistica del Festival Homenaje di
Padova dal comitato scientifico del Convegno Internazionale di Chitarra di Milano.