I ragazzi che scalarono il futuro
Tavola rotonda a partire dal recente romanzo di Maurizio Gazzarri “I ragazzi che scalarono il futuro”, (ETS 2018), finalista al Premio Biella Letteratura e Industria e divenuto oggetto di progetti di didattica innovativa, che narra la storia recente dell’informatica italiana, attraverso il racconto di una sfida: quella della costruzione delle prime calcolatrici elettroniche italiane, la CEP e l’Elea 9001, a Pisa tra la metà degli anni Cinquanta e il 1961.
A partire dal romanzo, si esplorano alcune modalità di sperimentazione di metodi innovativi e multidisciplinari per la narrazione di contenuti storici che possono diventare strumenti facilitatori per la trasmissione di conoscenze verso le nuove generazioni.
Intervengono, oltre all’autore, Marco Peroni, storico e ideatore con Marco Congiu del progetto di spettacoli tra musica e parole de “Le Voci del Tempo”, e Lorenzo Jacopo Avalle del “Fablab Ivrea”, a cura dell’Accademia dell’Hardware e del Software Libero Adriano Olivetti.
L’iniziativa è patrocinata da Confindustria Canavese e con la collaborazione della Libreria Mondadori Ivrea
ingresso libero