Ivrea
::::PRIMA NAZIONALE!:::::
IGIENE DELL’ASSASSINO
dal romanzo di Amélie Nothomb. Adattamento e Regia: Sergio Ferrentino.
con: Dario Penne, Roberto Recchia, Cinzia Spanò, Daniele Ornatelli, Alessandro Castellucci.
Musiche Originali: Gianluigi Carlone.
Produzione: Fonderia Mercury.
All’ingresso verranno distribuite radiocuffie.
SINOSSI:
Prétextat Tach, anziano premio Nobel per la letteratura, è affetto da una rara malattia che gli lascia pochi mesi di vita. Dopo anni di auto-reclusione, lo scostante e misantropo scrittore accetta di rilasciare alcune interviste. I primi quattro giornalisti escono devastati dall’incontro con Tach, che li distrugge emotivamente con la sua dialettica stringente e spietata. Con l’arrivo dell’unica donna reporter la dinamica si complica e i ruoli di vittima e carnefice si confondono. Un noir in cui i dialoghi stringenti vengono esaltati dalla tecnica radiofonica e dall’uso di un microfono binaurale che permette un effetto tridimensionale. La percezione in cuffia diventa a 360 gradi.
NOTE DI REGIA:
Il primo romanzo di Amélie Nothomb è al tempo stesso un giallo e un trattato filosofico sull’arte dello scrivere (e del leggere). La vera protagonista finisce per la essere la parola scritta. E se per il nostro protagonista, che non a caso si chiama Pretextat, “Il sommo della raffinatezza è vendere milioni di libri e non essere letto”, la grande intuizione della Nothomb è di trascinare nel gioco il lettore/ascoltatore costringendolo a fare i conti con il proprio modo di raffrontarsi con le parole. Fonderia Mercury non poteva farsi sfuggire questo testo, così denso e al tempo stesso così leggero e nella prima nazionale affida all’inconfondibile voce di Dario Penne il ruolo dell’irresistibile protagonista e a Cinzia Spanò quello dell’inaressatibe inquisitrice con Daniele Ornatelli, Alessandro Castellucci, Roberto Recchia.