Quando:
12 febbraio [email protected]:00
2020-02-12T21:00:00+01:00
2020-02-12T21:15:00+01:00
Dove:
Polo formativo universitario
Officina H
Ivrea

IMMIGRAZIONE

DATI REALI E RIFLESSIONI

Il Forum Democratico del Canavese ha invitato il dott. Luca Di Sciullo,
Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS di Roma, a venire a Ivrea a
presentare il “Dossier Statistico Immigrazione 2019”. L’IDOS, in
partenariato col Centro Studi Confronti e col cofinanziamento
dell’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, quest’anno ha fatto
della pubblicazione annuale una edizione di particolare valore.

Il Dossier Statistico Immigrazione 2019 è uscito dopo molti mesi di
sovra-esposizione politica, mediatica e sociale dei migranti, spesso
ingiustamente considerati come causa di molti problemi e disfunzioni
endemiche e strutturali al sistema paese.

Il Dossier conserva la sua impostazione originaria, quella di studiare e
descrivere l’immigrazione e l’emigrazione a partire dai dati
statistici ufficiali, affidandone l’analisi e l’interpretazione a una pluralità di strutture, soggetti e prospettive disciplinari: dal mondo scientifico e accademico a quello dell’associazionismo e del volontariato, dai singoli esperti alle strutture organizzate. Ma quest’anno il Dossier è particolarmente ricco di analisi del fenomeno immigrazione: parte dalla dimensione regionale italiana per arrivare a dare, per il biennio 2018-2019, un quadro di confronto con la situazione di tutti i paesi europei, in particolare nell’andamento e nella composizione dei flussi , della loro qualificazione in termini di appartenenze religiose e di livelli di professionalità e di incidenza sui dati demografici e produttivi.

Alla realizzazione del Dossier hanno contribuito decine di studiosi ed
esperti in materia e questa pluralità di contributi fa del Dossier non
solo un sussidio conoscitivo puntualmente aggiornato, ma anche uno strumento che aiuta la riflessione e l’approfondimento su un fenomeno di cruciale importanza non solo per l’Italia ma per l’intera Europa.

Ne risulta una lettura aggiornata e articolata dell’immigrazione, quanto mai urgente e necessaria per elevare il grado di conoscenza e di
consapevolezza sul tema da parte di un pubblico sempre più vasto.
L’auspicio è che, con l’aiuto dei numeri, si possa pervenire a un approccio corretto e il più possibile ancorato alla realtà delle cose.

Vi invitiamo quindi alla presentazione del Dossier e alla successiva discussione degli aspetti economici e giuridico-istituzionali della
relazione con Stefano Proverbio, direttore emerito della McKinsey, e con Vladimiro Zagrebelsky, già giudice della Corte Europea dei Diritti
Umani.