Municipio di Ivrea
Ivrea Capitale italiana del libro 2022 festeggia il Natale e apre le celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, che ricorre nel 2023, con un’installazione di Luci d’artista nel centro cittadino ispirata a uno dei suoi libri più amati ,Le città invisibili.
L’opera, realizzata dall’artista contemporaneo Paolo Amico, a cura dell’Assessore alla cultura di Ivrea Costanza Casali e da un’idea di Paolo Verri, coordinatore del programma di Ivrea Capitale del libro, è composta da 63 striscioni bifacciali collocati nel cuore della città, in via Palestro e in via Arduino, e realizzati con un particolare effetto che li rende visibili in qualsiasi momento della giornata. Ognuno riporta una frase tratta da Le città invisibili e particolarmente “vicina” a Ivrea, per l’appunto la “città segreta” che dà il titolo all’intera opera.
A inaugurare l’installazione sarà le lectio magistralis di Marco Belpoliti, scrittore, docente e critico letterario, nonché più autorevole studioso contemporaneo di Italo Calvino. Il titolo dell’intervento del prof. Belpoliti sarà Guardare è un modo di essere nel mondo. Italo Calvino e il visivo, che anticipa l’uscita in marzo del volume di Italo Calvino Guardare, a cura dello stesso Belpoliti (Mondadori), proprio in occasione del centenario dell’autore de Le città invisibili.
A seguire alle 18,30 sarà acceso il tradizionale Albero di Natale, contemporaneamente all’inaugurazione dell’opera di Paolo Amico. Tutta Ivrea inoltre sarà “vestita” di Italo Calvino grazie al coinvolgimento della Biblioteca e dei librai che realizzeranno delle vetrine a tema.