https://www.miritalia.org/2021/07/30/la-colomba-e-il-ramoscello-un-progetto-ecopafcifista-nuovapubblicazione-del-mir/
Disarmo ed ecologia, meno spese militari e più spese per la cura dell’ambiente, vanno
necessariamente insieme per salvaguardare la vita sulla Terra.
Del progetto ecopacifista tratta il libro “La colomba e il ramoscello” che il MIR – Movimento Internazionale della Riconciliazione presenterà a Ivrea mercoledì 27 ottobre 2021, alle ore 20,45, presso lo ZAC! – Movicentro
Interverranno:
Pierangelo Monti – Presidente del MIR
Beppe Marasso – Ecopacifista, fondatore del Centro Gandhi di Ivrea
Zaira Zafarana – Coordinatrice dell’International Fellowship Of Reconciliation
Simone Eusebio Bergot – Esponente di Fridays For Future
“La colomba e il ramoscello – Un progetto ecopacifista”, nuova pubblicazione del MIR
Pace ed ecologia sono due valori e due obiettivi che vanno correlati, al fine di salvaguardare la vita sulla Terra. Per diffondere il progetto ecopacifista il M.I.R.-Movimento Internazionale della Riconciliazione, branca italiana
dell’International Fellowship of Reconciliation, ha realizzato il libro pubblicato da Edizioni Gruppo Abele, col titolo “La colomba e il ramoscello”.
Richiamando voci profetiche – come quelle di Gandhi, Langer, Dolci, Galtung, Salio, Papa Francesco ed altri – e testi delle grandi religioni in favore della pace, del disarmo e della tutela della ‘casa comune’, il libro propone la prospettiva ecopacifista come indispensabile saldatura tra impegno nonviolento ed ecologista.
“La colomba e il ramoscello” costituisce un importante stimolo nei confronti dei movimenti ecologisti e pacifisti, alcuni dei quali vengono presentati nel libro, in vista non solo di una loro attiva e positiva collaborazione, ma anche di un’effettiva integrazione delle varie forme d’impegno contro ogni genere di violenza e per la riconciliazione tra l’uomo e il suo prezioso e delicato contesto biologico.
Non solo le distruzioni causate dalle guerre, ma anche i disastri ambientali di origine climatica, sono sempre più chiaramente di responsabilità umana, in particolare della parte minoritaria di umanità più consumista, energivora, iniqua e violenta, che provoca la sofferenza maggiore ai poveri, ma in futuro a tutti gli abitanti della Terra.
Con questo libro il MIR intende proseguire sulla via dell’educazione alla pace integrale, della nonviolenza nei rapporti tra gli esseri umani, della giustizia distributiva, della solidarietà fraterna, della conversione ecologica, della sobrietà di vita, del rispetto e cura della natura.