Quando:
20 Ottobre 2017@15:00
2017-10-20T15:00:00+02:00
2017-10-20T15:15:00+02:00
Dove:
Auditorium Liceo Botta
Ivrea

Seminario internazionale di studi:
“La cultura sabauda tra Sette e Ottocento”
Lo definivano “una biblioteca vivente” e “Pitagora redivivo”. L’Abate Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815) è tornato protagonista di studi e ricerche sulla cultura piemontese tra Sette e Ottocento, così che il Liceo “Carlo Botta” di Ivrea ha deciso di dedicargli un seminario internazionale (Venerdì 20 ottobre 2017, ore 15, Auditorium “Giovanni Getto” dell’istituto).
La scienza, l’arte, la scrittura letteraria e il teatro costituiranno i quattro principali fuochi della riflessione, guidata da relatori di rilevanza nazionale e internazionale. In apertura Marco Maggi (Università della Svizzera Italiana) presenterà l’ultimo libro sull’abate Valperga di Caluso, pubblicato per cura di Gian Franco Gianotti nel 2017; seguiranno le sezioni dedicate ad aree o discipline specifiche: Franco Pastrone (Accademia delle Scienze di Torino) parlerà degli scienziati piemontesi tra Illuminismo e Positivismo; Giuseppe Dardanello (Università di Torino) si concentrerà sulle esperienze cosmopolite dell’arte piemontese alla fine del Settecento; Luca Badini Confalonieri (Università di Torino) illustrerà le questioni editoriali relative all’epistolario di Carlo Botta, di cui sta allestendo l’edizione critica; Michele Curnis (Universidad Carlos III di Madrid) presenterà il rapporto tra Vittorio Alfieri e il melodramma, per dimostrare l’influenza del tragediografo astigiano sulla drammaturgia e sui contenuti politici dell’opera italiana nella prima metà dell’Ottocento. Le conclusioni del pomeriggio di studio saranno affidate a Gian Franco Gianotti (Accademia delle Scienze di Torino). Michele Zaio, del Liceo “Botta”, avrà il compito di moderare gli interventi nel corso del seminario