Quando:
21 Ottobre 2023@14:30
2023-10-21T14:30:00+02:00
2023-10-21T14:45:00+02:00
Dove:
Liceo Botta
Ivrea

ASAC IVREA (Associazione di Storia e Arte Canavesana)

La ricerca e la divulgazione storica:
un contributo allo sviluppo delle comunità territoriali.

Il seminario proposto dall’Associazione di Storia ed Arte Canavesana in collaborazione con il Liceo Carlo Botta di Ivrea vuole essere un momento di riflessione che tocca i temi delle nuove tendenze storiografiche, del significato e dei modelli di divulgazione storica e dei rapporti tra lo studio della storia generale e quella locale. Si tratta con evidenza di tematiche che, oltre al mondo accademico, coinvolgono il mondo della scuola, le istituzioni e le associazioni di cultori di storia locale nella prospettiva di un costruttivo rapporto tra memoria storica, cultura dei territori e cittadinanza attiva.

Programma

Prof.ssa Lucia Mongiano (Preside Liceo Carlo Botta) Saluti e apertura dei lavori
Tiziano PASSERA (Presidente ASAC) Il Catalogo delle pubblicazioni Sasac-Asac frutto di 65 anni di ricerca e divulgazione. Le ragioni del convegno
Prof. Rinaldo COMBA (Università di Milano) Superare la contrapposizione tra accademia ed “erudizione locale”
Prof. Luca CODIGNOLA-BO (Saint Mary’s University Canada e University of Notre Dame – Stati Uniti) Il contributo della storia locale: il caso dei primi italiani nelle Americhe
Fabrizio DASSANO (Liceo Carlo Botta) in dialogo con Andrea VERLUCCA FRISAGLIA (Ex-allievo Liceo Carlo Botta) I progetti di studio della storia locale al Liceo Botta: ricadute sulla crescita culturale degli studenti e sul territorio
Franco QUACCIA (Ricercatore ASAC) Raccontare il Canavese: la ricerca storica dall’Ottocento a oggi
Guglielmo BERATTINO (Ricercatore ASAC) Un caso significativo di contributo derivante dallo studio della storia locale: il trafugamento della biga etrusca di Monteleone di Spoleto