Quando:
18 Novembre 2022@14:30
2022-11-18T14:30:00+01:00
2022-11-18T14:45:00+01:00
Dove:
Polo Universitario Officina H
v.Montenavale
Ivrea

Le radici del coraggio, 18-25 Novembre 2022
Settimana di sensibilizzazione e consapevolezza dei molteplici significati della violenza contro le donne

Promosso dalla Rete Aziendale ASLTO4
Contro la Violenza di Genere
(Referenti Fabrizio Bogliatto – Alda Piera Pastore)
Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO4 Ivrea

La violenza accartoccia l’esistenza lasciando segni indelebili.
Troviamo insieme le radici del coraggio, come Fobos, nella stabilità dell’acero, per coltivare e sostenere la dignità, la parità, la libertà e la collaborazione donna – uomo nel sostenere le donne vittime di violenza ed i loro figli.

18 Novembre 2022 ore 9
(Officina H – Via Monte Navale, 2 – Ivrea)
“Le parole feriscono, le parole curano, la presenza sostiene”
Convegno PDTA Rete ASLTO4 contro la violenza di genere.
Apertura dei lavori: G. Chiozza (Direttore Sanitario ASLTO4).
Moderatori: F. Bogliatto e A. Pastore.
Per Operatori Sanitari e Sociali.

18 Novembre 2022 ore 14,30
(Officina H – Via Monte Navale, 2 – Ivrea)
“La violenza dall’A alla Z”
“E d’improvviso si è spenta la luce”
di Virginia Ciaravolo e Valeria Fedeli
Tavola rotonda con presentazione dei libri
Apertura dei lavori: G. Chiozza (Direttore Sanitario ASLTO4), D. Targhetta Dur (Coordinatore Corso di Laurea in Infermieristica Polo Formativo Universitario Officina H).
Moderatori Referenti Rete Aziendale Contro la Violenza di Genere ASLTO4: A. Pastore (Resp. Area Ciclo di Vita Servizio di Psicologia Salute Adulti) e F. Bogliatto (Dir.Dip. Materno Infantile).
Relatori: O. Toselli (Presidente Consulta Femminile Regione Piemonte), M. R. Porta (Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Piemonte, A. Catizone (Avvocato), P. Castagna (Coordinatrice del gruppo di Coordinamento Regionale della Rete Sanitaria per l’accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza sessuale e domestica – Assessorato Sanità Regione Piemonte.
Aperto alla cittadinanza Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.