Quando:
23 febbraio [email protected]:30
2018-02-23T20:30:00+01:00
2018-02-23T20:45:00+01:00
Dove:
ANPI
via Dora Baltea
Ivrea

L’antifascismo a Torino: A.Gramsci e P.Gobetti

relatore D. Bombino, docente di Filosofia e scienze umane

“Ogni tempo ha il suo fascismo: …. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col timore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola, diffondendo in molti modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l’ordine, ed in cui la sicurezza dei pochi privilegiati riposava sul lavoro forzato e sul silenzio forzato dei molti.”

Leggiamo queste parole di Primo Levi mentre allo stadio vediamo infangare il nome di Anna Frank, mentre si osservano elezioni politiche in cui si vince inneggiando a forze che si richiamano al nazismo o al fascismo in nazioni europee, talvolta si sente dire che in fondo, poi, non era così male allora…. Ignoranza della storia sicuramente, ma non è solo questo. E’ qualcosa con cui fare i conti ogni giorno. Forse questo Paese dopo l’aprile del ’45 ha smesso la camicia nera, ma non ha smesso del tutto una cultura fatta di perbenismo e superficialità, vero cuore del fascismo. Vi chiederete chi fosse Emanuele Artom, forse ci chiediamo anche chi fosse Gobetti, chi fosse Martinetti, chi fosse Augusto Monti, chi fossero Spinelli ed Ernesto Rossi, cosa rappresentino Gramsci, Pasolini o Guernica. Ecco! Forse il problema e la nostra colpa più grave sta proprio nel non chiedercelo mai prima dei cori razzisti, prima delle battute a sfondo neonazista, prima di precipitare nell’ignoranza. Forse è ora di farsi qualche domanda su chi fossero quei veri antifascisti.

Per questo è nata l’idea di questo ciclo di incontri.

 

 

 

Programma

23 febbraio 2018 ore 20.30
L’antifascismo a Torino: A.Gramsci e P.Gobetti
sede Anpi Ivrea
relatore D. Bombino, docente di Filosofia e scienze umane

9 marzo 2018 ore 20.30
Vecchio e nuovo fascismo. P.P.Pasolini
Zac di Ivrea- Sala arancione
relatore P. Martinaglia, docente di Lingua e letteratura italiana

23 marzo 2018 ore 20.30
Guernica e la pittura “degenerata”
sede Anpi Ivrea
relatore L. Oliveri, Pittore

13 aprile 2018 ore 20.30
Filosofi antifascisti: P. Martinetti
Zac di Ivrea- Sala arancione
relatore D. Bombino, docente di Filosofia e scienze umane

27 aprile 2018 ore 20.30
A scuola di Resistenza: Augusto Monti
sede Anpi Ivrea
relatore P. Martinaglia, docente di Lingua e letteratura italiana

11 maggio 2018 ore 20.30
Per un’Europa antifascista: A.Spinelli e il manifesto di Ventotene
Zac di Ivrea- Sala arancione
relatore D. Bombino, docente di Filosofia e scienze umane

25 maggio 2018 ore 20.30
Tra totalitarismi e populismi: un’interpretazione psicologica
sede Anpi Ivrea
relatore S. Rosset, Psicologo e psicoterapeuta

8 giugno 2018 ore 20.30
Primo Levi: che cos’é la memoria?
Zac di Ivrea- Sala arancione
relatore P. Martinaglia, docente di Lingua e letteratura italiana

ad ogni incontro seguirà dibattito aperto.

Ingresso libero

a cura di Associazione culturale Comunità creativa e ANPI