Quando:
2 Marzo 2018@15:00
2018-03-02T15:00:00+01:00
2018-03-02T15:15:00+01:00
Dove:
Auditorium Liceo Botta
Ivrea

Maria Luisa Russo dell’Università di Amburgo parlerà del tema: “Le biblioteche di Timbuctu: un patrimonio da salvare e da proteggere”. Introdurrà Michele Zaio

I venerdì del Botta

Maria Luisa Russo, laureatasi a Torino, ha lavorato come archivista in diverse istituzioni del Piemonte tra cui il Castello di Masino per il riordino, la conservazione e il restauro librario. Attualmente lavora presso l’Università di Amburgo nell’ambito di un progetto europeo per la conservazione e il restauro del patrimonio librario di Tinbuctu, nel Mali. Si parla di circa 700.000 manoscritti arabo-islamici medievali africani, conservati in biblioteche private a Timbuctu. I manoscritti sono passati, di generazione in generazione, tra le mani di varie famiglie di Timbuctu e sono in una condizione di precario stato di conservazione. Alcuni manoscritti risalgono a XIII secolo. I problemi di conservazione e di accesso sono presentati alla luce delle attuali tendenze della biblioteconomia, evidenziando i potenziali punti deboli delle biblioteche che conservano collezioni speciali. Poiché inclusione e crescita civile fanno parte della dichiarazione di Lione sulle biblioteche, si dovrà verificare in quale misura siamo in grado di soddisfare tali requisiti anche per quanto riguarda le collezioni speciali. I progetti che riguardano il Mali forniscono un buon punto di osservazione: vengono descritte le attività principali e il modo in cui è organizzato il lavoro, affrontando allo stesso tempo il problema dell’accesso e delle esigenze degli studiosi. Una riflessione sul ruolo delle collezioni speciali nel panorama in evoluzione delle attività e delle missioni delle biblioteche medesime.