v. Ivrea 60
La Sala consiliare ospiterà lo scrittore LORENZO MARONE per la presentazione del suo ultimo romanzo SONO TORNATO PER TE, recentemente uscito per Einaudi.
Al centro del romanzo un amore che attraversa la guerra e rimane intatto
nonostante gli orrori che lo mettono alla prova. L’epopea di un ragazzo
che difende la propria vita facendo a pugni per tornare dalla donna che
lo aspetta.
Cono Trezza e Serenella Pinto sono due giovani del Sud, cresciuti tra
Campania e Basilicata. Lui contadino, lei figlia di un artigiano di idee
socialiste. Si sono conosciuti che erano adolescenti, aspettano solo il
momento di sposarsi. Ma sono gli anni Trenta del secolo scorso, e a
mettersi tra loro ci sono i fascisti. Soprattutto Romano, il figlio del
podestà. Stufo di subirne l’arroganza, Cono si ribella, compiendo un
gesto che la sua famiglia pagherà a caro prezzo. Poi la partenza per il
servizio militare, e dopo l’8 settembre 1943 la deportazione in
Germania. A tenerlo in vita, saranno la speranza di rivedere Serenella,
l’aiuto di un compagno di prigionia dal cuore grande e la sua abilità
nel tirare di boxe.
Lorenzo Marone è nato a Napoli, dove vive, nel 1974. Ha pubblicato _La tentazione di essere felici_ (Longanesi 2015), che ha ispirato il film _La tenerezza_, diretto da Gianni Amelio; _La tristezza ha il sonno leggero_ (Longanesi 2016), da cui è stato tratto il film omonimo di Marco De Notaris; _Magari domani resto_ (Feltrinelli 2017,; _Un ragazzo normale_ (Feltrinelli 2018); _Tutto sarà perfetto_ (Feltrinelli 2019), _La donna degli alberi_ (Feltrinelli 2020) e il saggio _Cara Napoli_ (Feltrinelli 2018). Per Einaudi ha pubblicato _Inventario di un cuore in allarme_ (2020), Le madri non dormono mai (2022) e Sono tornato per te (2023). Nel 2021 ha pubblicato il racconto _Il bosco di là_ all’interno della collana «Il bosco degli scrittori» di Aboca Edizioni. Ha una rubrica domenicale, «I Granelli», su «la Repubblica» di Napoli, e collabora con «tuttolibri». È tradotto in diciassette Paesi.
Tutte le iniziative, ad ingresso libero, sono organizzate dall’Assessorato alla Cultura della Città di Rivarolo Canavese e dalla Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”.
Per informazioni 012426377 – 0124454680 –