Sono felice di presentarvi il libro che raccoglie ormai quasi tre anni di lavoro personale e collettivo. Da ieri ho cominciato a portarlo nelle librerie e nelle edicole del territorio. “Maestria canavesana. Mani pensanti, voci narranti, spiriti liberi” vuole essere un primo utile approdo per chi oggi scopre o riscopre la nostra terra: non solo per la sua bellezza, ma anche per le sue capacità più consolidate, le sue vocazioni più profonde, le sue aspirazioni più alte. Un libro a mia cura, ma che raccoglie gli sforzi di decine di persone e organizzazioni del territorio a cui sono infinitamente grato. “Maestria canavesana” è un libro di comunità e d’autore allo stesso tempo. Racconta diciassette maestri e i loro luoghi privilegiati; altrettanti maestri associati ai primi per una storia che li accomuna; è il frutto di ricerche bibliografiche approfondite; fotografie d’autore, realizzate ad hoc o reperite in archivio; una veste grafica ricercata.
Inoltre, abbiamo realizzato un’audioguida in italiano e in inglese attivabile gratuitamente da mobile per tutti, una via d’ascolto al Canavese che unisce indagine rigorosa e tensione divulgativa, e che riporta in forma sintetica i contenuti del libro.
Eccola: www.maestriacanavesana.it/audioguida
Ricordo che tutto questo lavoro è frutto del progetto “I luoghi della maestria canavesana” dell’associazione culturale Pubblico-08, vincitore del bando di Compagnia di San Paolo “I luoghi della cultura”, ed è stato reso possibile anche dal contributo di Confindustria Canavese.
Per produrre e diffondere il libro professionalmente è anche nata una piccola realtà editoriale, Maestria Canavesana, che è pur sempre una novità.
Marco Peroni