Quando:
13 Aprile 2022@21:00
2022-04-13T21:00:00+02:00
2022-04-13T21:15:00+02:00
Dove:
Cinema Boaro
Ivrea

Secondo evento che il Cineclub Ivrea propone alla città per la sua 60esima edizione

Regìa, soggetto e sceneggiatura: Stefano D’Antuono, Bruno Ugioli / musiche: Stefano Danusso, Cristiano Lo Mele / montaggio: Gaia E. Olmo / fotografia: Bruno Ugiol / interpreti: Valerio Carocci, Davide Ferrario, Enrico Verra, Gabriele Bocchio, David Bordwell / produzione: Davide Ferrario per Rossofuoco in collaborazione con Fuoricampo / origine: Italia, 2021 / durata: 1 h e 37’
con la partecipazione dei due giovani autori, Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli.

Con il film in programma mercoledì 13 aprile,alle ore 21 presso il cinema Boaro, oltre a seguire l’avvincente racconto delle sale cinematografiche torinesi, si avvia un’interessante riflessione sulla funzione della sala cinematografica e sullo spettatore del futuro.
Toccando le tappe fondamentali di un’avventura lunga 120 anni, Manuale di storie dei cinema racconta l’evoluzione della sala cinematografica e ne indaga il valore sociale e culturale.
Se saprà riconfermarsi uno spazio di condivisione forte e stabile, come funzionerà la sala cinematografica di domani? E quali spettatori la frequenteranno? Manuale di storie dei cinema prova a rispondere a queste domande.
Il film segue in senso cronologico l’evoluzione dell’esercizio cinematografico cittadino: dalle esperienze di pre-cinema alla fine dell’Ottocento; alle eccellenze di inizio Novecento, come produzioni del muto e cinema di lusso, sale d’essai, Museo del Cinema e festival; fino all’attualità e alle ipotesi sulle sale del futuro, anche in risposta all’emergenza da Covid-19.