Quando:
13 marzo [email protected]:00
2019-03-13T21:00:00+01:00
2019-03-13T21:15:00+01:00
Dove:
Polo Formativo Universitario
officina H
Ivrea

Forum Democratico del Canavese, Movimento Federalista Europeo

MASSIMO CACCIARI parlerà sul tema
La crisi della democrazia rappresentativa in Europa
introduce e modera
CLAUDIO CUCCURULLO, caporedattore La Sentinella del Canavese

La consultazione elettorale per l’elezione del nuovo Parlamento Europeo è un momento fondamentale per il futuro del continente.
Il modello di rappresentanza sul quale i padri fondatori avevano costruito la Comunità subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, si reggeva su ipotesi di partecipazione e di organizzazione delle forme di solidarietà collettiva sulle quali convergevano i riformisti cattolici, liberaldemocratici e socialdemocratici.
Le organizzazioni sociali intermedie, i partiti, i sindacati erano tasselli di una partecipazione diffusa e garante non solo di equilibrate e costruttive sintesi politiche, ma anche di fondamentali diritti di libertà individuale, associati a forme di solidarietà collettiva efficaci anche nell’offrire pari opportunità per tutti.
I fenomeni di trasformazione imposti dalla globalizzazione economica e finanziaria liberista hanno messo in crisi questo modello.
I populismi e i nazionalismi che ne sono conseguiti, rischiano di essere i prodromi di nuove gravi forme di autoritarismo e di conflitti economici privi di prospettive.

L’invito del Forum e del Movimento Federalista Europeo a Massimo Cacciari è l’occasione per discutere quali debbono essere i contenuti programmatici delle forze europeiste per riformare le istituzioni europee e farne un centro credibile e rassicurante di governo democratico della Comunità.

MASSIMO CACCIARI
Nato a Venezia nel 1944 é professore emerito di Filosofia all’Università San Raffaele di Milano. Sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, è stato anche Deputato dell Repubblica Italiana nella VII e VIII Legislatura, Eurodeputato parlamentare e Consigliere della regione Veneto. E’ autore di oltre sessanta libri.