MAURO SALVEMINI
presenta
“GAETANO E I SALVEMINI” (Albatros)
dialogando con Sergio Soave, storico
In questo libro venato di nostalgia e di un senso di giustizia viscerale, Mauro Salvemini ripercorre le vicende, politiche ma soprattutto personali, di cui sono stati protagonisti i membri della famiglia Salvemini, uomini e donne uniti dal forte legame con la loro terra d’origine, animati da un profondo desiderio di portare avanti le proprie convinzioni e disposti a sacrificarsi ai limiti del possibile per aiutarsi reciprocamente. A partire dalla figura di Gaetano Salvemini, personaggio di spicco dell’antifascismo, il lettore ha la possibilità di percorrere molti anni della vita dell’intera famiglia e si trova ad attraversare un’epoca, a conoscerla e a fare i conti con le grandi ingiustizie e le piccole gioie sparute che l’hanno resa indimenticabile.
A fare della lettura un’esperienza ancora più intensa, un ricco corpus di lettere e foto appartenenti all’autore, che offre così un viaggio a tutto tondo nella sua storia familiare e la tramanda ai posteri.
MAURO SALVEMINI è nato a Bioglio, Biella. Dopo il diploma al Liceo Scientifico e due stage lavorativi nel settore tessile in Germania e in Inghilterra, consegue il diploma universitario presso il Technical College di Bradford, Yorkshire. Nel 1970 si laurea in Scienze Politiche.