Quando:
3 maggio [email protected]:45–17:45
2019-05-03T14:45:00+02:00
2019-05-03T17:45:00+02:00
Dove:
Auditorium Liceo Botta
Ivrea

Un interessante incontro per parlare di mito con Giorgio Ieranò: Professore ordinario di Letteratura greca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell‟Università di Trento.
Direttore del Laboratorio dipartimentale “Dionysos” . Membro dell’International Network for the Study of Archaic and Classical Greek Song. Direttore responsabile della rivista internazionale FuturoClassico (organo del Centro Interuniversitario di Ricerca di „Studi sulla Tradizione).
Ha collaborato per anni con il Teatro della Tosse di Genova in particolare per i grandi spettacoli all’aperto del 1999 (“I Persiani alla Fiumara”) e del 2000 (“Aristofane: gli Ucelli e altre utopie”), con la regia di Tonino Conte e le scene di Emanuele Luzzati. Per il TeatroDue di Parma ha tradotto i “Persiani” di Eschilo (2017. regia di Andrea Chiodi con Elisabetta Pozzi). Per l’Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa ha curato la traduzione delle “Baccanti” di Euripide (2012, regia di Antonio Calenda), dei “Sette contro Tebe” di Eschilo (2017, regia di Marco Baliani) e dell’Eracle di Euripide (2018, regia di Emma Dante). E’ consulente del Teatro pubblico ligure per i progetti “Iliade. Un racconto mediterraneo” e “Odissea. Un racconto mediterraneo”. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1988, ha scritto e scrive per svariati quotidiani e periodici nazionali.