Quando:
25 gennaio [email protected]:45
2022-01-25T20:45:00+01:00
2022-01-25T21:00:00+01:00
Dove:
Teatro Giacosa
Ivrea

Di Dario Fo e Franca Rame,
con Matthias Martelli
Regia Eugenio Allegri

Mistero Buffo non è il risultato di una ricerca libresca, astratta, sulla cultura popolare nel Medioevo, ma è innanzitutto la possibilità di ritrovare una nuova visione del mondo: quella della storia fatta dal popolo, vissuta e raccontata dal popolo stesso in opposizione alla storia ufficiale. In questo contesto il giullare era il giornale parlato del popolo. Attraverso la sua voce il popolo parlava in prima persona demistificando il sacro e il potere, utilizzando l’arma del riso e del grottesco. In questo senso Mistero Buffo non è una novità, ma fa parte della cultura europea da secoli, fin dal Medioevo. In esso Dario Fo recupera una delle pochissime tradizioni autentiche del teatro italiano.

Lo spettacolo.
Il lavoro affonda le sue radici in una forma di teatro che, attraverso la lingua corporale ricostruita col suono, con le onomatopee, con scarti improvvisi di ritmo, con la mimica e la gestualità spiccata dell’attore, passa continuamente dalla narrazione all’interpretazione dei personaggi, trasformandoli all’occorrenza dal servo al padrone, dal povero al ricco, dal santo al furfante, per riprodurre sentimenti, reazioni, relazioni, e tutte quelle altre cose che costituiscono quella rappresentazione sacra e profana chiamata Commedia.

Oggi tocca a Matthias Martelli riportare in vita quei personaggi e riconsegnarli, se possibile, all’eternità del teatro. L’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza.

Matthias Martelli (Urbino 1986)Attore, performer, giullare, autore.
Ha vinto i premi Alberto Sordi, Locomix e Uanmensciò con Il mercante di Monologhi da lui scritto e interpretato. Ha calcato palcoscenici in Italia ed Europa con Mistero Buffo con la regia di Eugenio Allegri co- prodotto dal Teatro Stabile di Torino.
E’ stato vincitore del Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro.
Per la Fondazione TRG ha scritto e interpretato Nel Nome del Dio Web.
E’ stato ospite protagonista di Pierino e il Lupo insieme alla prestigiosa orchestra del Teatro Regio di Torino.
Nell’ ottobre 2020 debutta con lo spettacolo Raffaello, il figlio del vento da lui scritto e interpretato, prodotto da Teatro Stabile dell’Umbria e Doc Servizi, in collaborazione con Comune di Urbino, Amat Marche e Regione Marche.
È autore dei libri “Il Mercante di Monologhi”, SuiGeneris Edizioni, “T’amo aspettando il contraccolpo” , “Nel nome del Dio Web” e “Raffaello. Il figlio del vento”, editi da Miraggi Edizioni.