Chiesa San Giacomo
LA STORIA DELL’EREMITA E DELLA PIETRA CHE FORNIVA IL DONO DELLA PAROLA
Passeggiate, plogging, performance, degustazioni
TORRE CANAVESE| La chiesa di San Giacomo e la casa dell’eremita
nell’ambito di MORENA STORIES
Il progetto innovativo di turismo culturale con protagoniste le storie del territorio dell’Anfiteatro Morenico, a un passo da Ivrea.
Penultimo appuntamento per l’edizione 2022 di Morena Stories, il nuovo progetto di turismo culturale in cui le storie originali e sconosciute del territorio diventano protagoniste dei percorsi di visita.
Questa settimana si parla di Torre Canavese, località che custodisce una pietra “sorella” della più celebre pietra di Blarney in Irlanda, che la leggenda vuole doni l’eloquenza a chi ne è sprovvisto, ma solo dopo averla baciata. Anche Torre Canavese ha la sua pietra, il Roc(k), che – secondo una leggenda – dava voce ai bambini che non riuscivano a parlare. In questo appuntamento diventa testimone e portavoce di tutte le storie e le leggende di Torre, raccolte durante la preparazione di Morena Stories: la storia della Chiesa e quella dell’Eremita, la storia dei “braja luj” ma soprattutto la storia del Roc(k) testimone millenario e silenzioso.
La performance di Tecnologia Filosofica, la musica di Enea Pascal e il racconto di Stefano Pandolfini da cui sarà tratta la performance daranno vita a un momento unico di visita
La Chiesa di San Giacomo si raggiunge dopo una passeggiata in collina e la performance inizierà già nel percorso di avvicinamento dei visitatori, per poi completarsi, attraverso il racconto di storie e leggende, tra la Chiesa e la Casa dell’Eremita.
Durante le passeggiate di avvicinamento sarà possibile contribuire alla qualità dei luoghi con un’attività di plogging, cioè la raccolta dei rifiuti trovati lungo il percorso. Si tratta di un’attività proposta dagli stessi partecipanti di Morena Stories che, in occasione degli incontri precedenti, hanno sollecitato gli organizzatori in questa direzione con l’obiettivo di fare un gesto positivo nei confronti dei luoghi e delle comunità che li abitano.
La chiesa di san Giacomo e la Casa dell’eremita. Il colle di San Giacomo è da sempre per i torresi un luogo di incontro – religione – storia e leggenda. Su di esso sorge la cappella di San Giacomo eretta per voto di uno sconosciuto; di questa cappella si ha menzione in una relazione della visita di Mons. Mambert avvenuta nel 1699 in cui si cita “cappella S. Iacobi in regione dicta de Castigliono, apud quam continue resident heremita”. La struttura romanica dell’abside data la sua realizzazione intorno all’anno mille; la cappella è stata a più riprese rimaneggiata e l’ultima significativa modifica è stata apportata nel 1919, con la chiusura definitiva del protiro e la costruzione della facciata, così come oggi appare. Per i torresi è impossibile disgiungere la cappella di San Giacomo dalla “casa dell’eremita”. Una probabile datazione farebbe risalire quest’ultima alla metà del 1600; ospitò eremiti a cui era stata affidata la cura della Cappella e che vivevano coi magri frutti del bosco e della generosità degli abitanti di Torre e San Giovanni. Recentemente è stata ripulita e ritinteggiata, ad opera di torresi che vogliono conservare intatto il valore che alla cappella gli avi avevano tributato.
COME PARTECIPARE A MORENA STORIES
Ogni incontro di Morena Stories prevede la partenza in gruppi dai punti diversi, per consentire la passeggiata naturalistica iniziale che condurrà nel luogo della Stories della settimana.
Coloro che lo desiderano possono non partecipare al trekking iniziale e recarsi direttamente al ritrovo.
Si consiglia un abbigliamento in relazione alla stagione e alle condizioni meteo, scarpe da escursionismo o scarpe da ginnastica comode ed adatte a muoversi su terreni accidentati.
Uno zaino che possa contenere una scorta d’acqua adatta (bottiglia da 1L), nel caso qualche snack da consumare lungo il percorso, mantellina antipioggia, repellente per insetti e, per le escursioni serali, una torcia elettrica frontale.
Partenza da Torre: ritrovo alle 9,30 al parcheggio di via S. Grato 12. Percorso di 2 km. Tempo di percorrenza 45’. Guida Silvia Amore.
Partenza da Vialfrè: ritrovo alle 9 all’area parcheggio strada per Silva di fronte a trattoria “Il fricando”. Percorso di 5 km. Tempo di percorrenza 1 ora e mezza. Guida Linda Scalco
Partenza da Bairo: ritrovo alle 9.30 al parcheggio AmorBairo. Percorso di 4 km. Tempo di percorrenza 1 ora. Guida Luisa Tartaglia
Partenza da San Martino: ritrovo alle 8,30 in via Roma angolo via Giacomo Tinetti. Percorso di 6 km. Tempo di percorrenza 2 ore. Guida Roberto Brogliatti
Coloro che lo desiderano potranno contribuire al plogging sono invitati a portare guanti e sacchetti per la raccolta. I cani sono ammessi in passeggiata purché sempre tenuti al guinzaglio.
Solo performance: parcheggiare a inizio paese, in via San Grato 12. Si segnala che in ogni caso 45’ per arrivare alla Chiesa di San Giacomo.
Ritorno: Partenza passeggiata di ritorno con presenza delle guide da Chiesa di San Giacomo ore 15,30.
BIGLIETTI
Passeggiata + performance+ degustazione
Intero: 10 Euro
Abbonamento Musei e Dipendenti Compagnia di San Paolo: 5 Euro
Necessaria prenotazione per motivi organizzativi.
Solo performance
Intero: 5 Euro
Abbonamento Musei e Dipendenti Compagnia di San Paolo: 3 Euro
Non è necessaria la prenotazione
Gratuito per i bambini fino a 14 anni, residenti del comune di Torre Canavese e persone che hanno raccontato la loro storia su Torre.
Nel biglietto passeggiata + performance è compresa un assaggio di vino e snack del territorio.
Nel biglietto performance la degustazione di vino e snack del territorio non è compresa.
È necessaria la prenotazione al sito www.tolocals.com/morena-stories o al tel.339 8201037
Informazioni: [email protected] o 339 8201037